- 23-05-2025: Software per credito d’imposta ZLS 2025: domande fino al 23 giugno
- 23-05-2025: CPB 2025-2026: in GU il decreto con la metodologia ufficiale
- 23-05-2025: Decreto Immigrazione convertito in legge: le novità
- 23-05-2025: Discriminazioni indirette nella selezione del personale
- 23-05-2025: Soccida: inquadramento nella gestione agricola Inps
- 23-05-2025: Corte costituzionale su PMA: madre intenzionale sì, donna singola esclusa
- 23-05-2025: UE e riforma del Mercato Unico: più spazio a PMI e small mid-cap
- 23-05-2025: Bonus Donne decreto Coesione e legge Fornero: cosa conviene
- 23-05-2025: Estromissione agevolata 2025: requisiti, scadenze e vantaggi fiscali
- 23-05-2025: Responsabilità 231: rilevante il rapporto tra autore del reato ed ente
- 23-05-2025: Nasce il Comitato per le Imprese Impact. Premi per l'impegno delle aziende
- 23-05-2025: Contratto di agenzia e mancanza della prova scritta
- 23-05-2025: Cessione opere fotografiche, Iva ridotta solo per l’autore
- 23-05-2025: Decreto PNRR scuola: approvato al Senato il bonus ricercatori

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Azienda in concordato con possibilità di accesso al credito
Il decreto legge “Giustizia per la crescita” approvato dal Consiglio dei ministri nella seduta del 23 giugno 2015, contiene, tra le altre misure, un importante intervento in materia fallimentare volto, in particolare, a risolvere il problema della scarsa accessibilità al credito nel caso di crisi...
Illegittimo annullamento dell'aggiudicazione della gara? Danno da mancato utile
Una volta che venga accertata l'illegittimità dell'annullamento dell'aggiudicazione e della conseguente revoca di una gara di appalto, può essere ristorato al soggetto assegnatario della gara medesima il solo utile, per equivalente, che lo stesso non abbia conseguito, ma non anche il cosiddetto...
Prove nuove rilevanti che giustificano la revisione della sentenza
Con decisione n. 26478 del 23 giugno 2015, la Corte di cassazione, Quinta sezione penale, ha ribadito come, ai fini dell'ammissibilità dell'istanza di revisione di una sentenza penale definitiva, si devono intendere “per prove nuove rilevanti” ex articolo 630, lettera C) del Codice di procedura...
Portale telematico "unico" per le vendite pubbliche
Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 23 giugno 2015, ha approvato, tra gli altri provvedimenti, il testo di un decreto legge sulla giustizia civile contenente interventi in materia fallimentare, civile e processuale civile, nonché di organizzazione e funzionamento dell'amministrazione...
Processo amministrativo. Ok al ricorso notificato via Pec senza autorizzazione
Nell'ambito del processo amministrativo, la mancata autorizzazione presidenziale ex art. 52, comma 2, del C.p.a. non può considerarsi ostativa alla validità ed efficacia della notificazione del ricorso a mezzo PEC. In tale tipo di procedura, infatti, trova applicazione immediata la Legge n....