- 21-11-2025: Brevetti+ 2025: fondi esauriti subito
- 21-11-2025: Semplificazione procedimenti: nuove regole su beni donati e accettazione di eredità
- 21-11-2025: Fraternità nei luoghi di lavoro, cosa prevede la proposta del CNEL
- 21-11-2025: Assunzione di giovani: tre incentivi contributivi a confronto
- 21-11-2025: Sicurezza sul lavoro: niente assoluzione senza il pagamento della sanzione
- 21-11-2025: Riforma Terzo Settore: novità su proroga IVA, nuove esenzioni e regime forfetario
- 21-11-2025: Decreto correttivo Irpef e Ires: novità principali
- 21-11-2025: Codice degli incentivi limitato alla competenza del Mimit
- 21-11-2025: Governo: Dl su rinnovabili. Stop il 27 novembre a Piano 5.0
- 21-11-2025: CPB e provvigioni ingresso consulenti finanziari, chiarimenti Entrate
- 21-11-2025: Semplificazioni contabili per PMI. Oic pubblica i risultati
- 21-11-2025: ZES Unica agricoltura e pesca: aperta la finestra per le dichiarazioni integrative 2025
- 21-11-2025: Norme digitali e AI: la UE propone un quadro più semplice per le imprese
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Ritardato fallimento punito solo se c’è colpa grave
La condotta di ritardato fallimento è punibile solo se caratterizzata da colpa grave. E’ sulla scorta di questa considerazione che è stata annullata, senza rinvio, dalla Corte di cassazione – sentenza n. 35708 del 26 agosto 2015 - una decisione di condanna per il reato di bancarotta impartita ai...
Prime reazioni alla proposta sull’anatocismo
Il presidente di Unimpresa (Unione nazionale di Imprese), Paolo Longobardi, ha commentato la proposta di Banca d’Italia di delibera del Comitato interministeriale per il credito e il risparmio pubblicata il 24 agosto, appellando la medesima come “norma bluff” per salvare l’anatocismo. E’ quanto si...
Banca d’Italia e anatocismo. Osservazioni sulla proposta entro il 23 ottobre
La proposta di delibera del Comitato Interministeriale per il Credito ed il Risparmio (CICR) per dare attuazione all’articolo 120, comma 2 del Testo Unico Bancario sulla produzione degli interessi nelle operazioni poste in essere nell’esercizio dell’attività bancaria, avanzata dalla Banca d’Italia...
Controversie tra condomini, ok al foro convenzionale
Il foro speciale per le controversie tra condomini, individuato nel giudice del luogo in cui si trova l’immobile condominiale, è derogabile in presenza di un accordo delle parti sul punto. Il carattere esclusivo del foro non significa che lo stesso sia inderogabile. Le ipotesi di inderogabilità...
Incarico al professionista da sottoscrivere contestualmente
Il conferimento dell'incarico al professionista da parte dell’ente pubblico deve essere effettuato in forma scritta a pena di nullità mediante stipulazione di un contratto d’opera professionale. In tale contesto, è irrilevante l’esistenza di una eventuale deliberazione dell’ente medesimo che abbia autorizzato o...