redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Inquinamento e disastro ambientale come delitti, sì definitivo dal Senato

Nella seduta del 19 maggio 2015, l'Aula del Senato ha definitivamente approvato, ad ampia maggioranza, il disegno di legge in materia di delitti contro l'ambiente. Il testo di legge introduce, in particolare, nuove fattispecie di reato ambientale, quali: - il delitto di inquinamento ambientale, che punisce con la reclusione da due a sei anni e con la multa da 10mila a 100mila euro chi abusivamente cagioni una compromissione o un deterioramento significativi e misurabili delle acque,...


Omesse ritenute, depenalizzazione solo dopo l'esercizio della delega

L'omesso versamento delle ritenute previdenziali ed assistenziali operate sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti non può, allo stato, nonostante la delega contenuta nella Legge n. 67/2014 che prevede la depenalizzazione della relativa fattispecie, essere considerato alla stregua di una violazione amministrativa. Ed infatti, la disposizione normativa che sanziona questa fattispecie come reato, contenuta nell'articolo 2, comma 1bis del Decreto legge n. 463/1983, non può ritenersi...

Reciproca assistenza giudiziaria penale Italia-Cina, ratifica in Gazzetta

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 114 del 19 maggio 2015, è stata pubblicata la Legge n. 64 del 29 aprile 2015, di ratifica ed esecuzione del Trattato tra il Governo italiano ed il Governo della Repubblica popolare cinese, in materia di reciproca assistenza giudiziaria penale, redatto a Roma il 7 ottobre 2010. Con il Trattato in esame, le parti si sono impegnate a prestarsi la più ampia assistenza giudiziaria reciproca in materia penale, con particolare riferimento alle attività di notifica di...

Ministero Giustizia, nuova organizzazione all'insegna di efficienza e trasparenza

Nella seduta del 18 maggio 2015, il Consiglio dei ministri ha definitivamente approvato, tra gli altri provvedimenti, un regolamento, proposto dal Guardasigilli, Andrea Orlando, concernente l'organizzazione del ministero della Giustizia e la riduzione degli uffici dirigenziali e delle dotazioni organiche del dicastero. Il principio ispiratore del provvedimento – si legge nel comunicato stampa di fine seduta – è quello di “aumentare l’efficienza, l’efficacia e la trasparenza dell’azione...

Giustizia e Banca d'Italia: equo indennizzo più veloce e certo

Il ministero della Giustizia e la Banca d'Italia hanno stipulato, in data 18 maggio 205, un accordo per accrescere l'efficienza della gestione dei pagamenti delle somme riconosciute dalle competenti corti d'appello a favore dei beneficiari degli indennizzi di cui alla Legge Pinto (Legge n. 89/2001). L'accordo, che ha la durata di due anni, prevede che la Banca d'Italia presti la propria collaborazione temporanea nelle attività preparatorie del pagamento delle somme riconosciute agli aventi...