redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Infrazione che determina inidoneità alla guida? Ok a rifiuto della patente estera

E' possibile che uno Stato membro, nel cui territorio soggiorni il titolare di una patente di guida rilasciata da un altro Stato membro, rifiuti di riconoscere la validità di tale patente a motivo di un'infrazione che il titolare di quest'ultima abbia commesso in detto territorio successivamente al rilascio della patente, infrazione che, conformemente alla legge nazionale del primo Stato membro, sia di natura tale da determinare l'inidoneità alla guida di veicoli a motore. In una situazione...

Opposizione agli atti esecutivi. La procura della fase sommaria vale anche per la fase di merito

Il giudizio di opposizione agli atti esecutivi, pur essendo diviso in due fasi, conserva una struttura unitaria, nel senso che la fase eventuale di merito è in collegamento con la fase sommaria. Conseguentemente, la procura, rilasciata al difensore per l'opposizione agli atti esecutivi dinanzi al giudice dell'esecuzione, è da intendersi conferita anche per il successivo eventuale giudizio di merito, in mancanza di una diversa ed esplicita volontà della parte che limiti il mandato alla fase...

Anac: sì alla gara anche in caso di concordato in bianco

L'Autorità nazionale anticorruzione (Anac) ha pubblicato una determinazione, la n. 5 dell'8 aprile 2015, avente ad oggetto gli effetti della domanda di concordato preventivo "in bianco" sulla disciplina degli appalti pubblici. Secondo l'Autorità,anche in caso di presentazione della domanda di concordato “in bianco”, e non solo in caso di presentazione della domanda di concordato preventivo con “continuità aziendale”, è possibile che le imprese siano autorizzate alla partecipazione alla gara...

Divorzio breve, è legge

Nella seduta del 22 aprile 2015, la Camera dei deputati ha definitivamente approvato la proposta di legge relativa alla disciplina del cosiddetto "divorzio breve". Divorzio dopo sei mesi o un anno dalla separazione Il nuovo provvedimento interviene a modifica della Legge n. 898/1970, anticipando il momento della possibile proposizione della domanda di divorzio. Così, dagli attuali 3 anni si passa ad un anno dall’avvenuta comparizione dei coniugi innanzi al presidente del tribunale nella...

Prelazione opponibile erga omnes ma senza riscatto

La cosiddetta "efficacia reale" della clausola di prelazione inserita negli statuti di società, comporta di per sé l'opponibilità erga omnes della clausola. E ciò, nel solo senso della inefficacia rispetto alla società dell'atto di trasferimento eseguito in violazione della clausola e non anche, salvo il caso di espressa previsione statutaria, nel senso della configurazione di un diritto del socio pretermesso di "riscattare" la partecipazione oggetto della cessione non preceduta da...