- 16-05-2025: Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani
- 16-05-2025: Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio
- 16-05-2025: Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane
- 16-05-2025: CCNL Cemento industria - Verbale di accordo dell'8/5/2025
- 16-05-2025: Ccnl Cemento industria. Rinnovo
- 16-05-2025: Lavoro e disabilità: obblighi normativi e implicazioni organizzative
- 16-05-2025: Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps
- 16-05-2025: Cessione dei crediti DTA: procedura più semplice per l'infragruppo
- 16-05-2025: Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato
- 16-05-2025: Bonus investimenti 4.0 2025: modello aggiornato per prenotare il tax credit
- 16-05-2025: Sport Bonus 2025: al via la prima finestra per le domande
- 16-05-2025: Tax credit investimenti 4.0: requisito territoriale per la nave
- 16-05-2025: Fondo Nazionale per il Made in Italy operativo, decreto in Gazzetta
- 16-05-2025: Personale ausiliario nei servizi doganali, nuove regole di identificazione

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Sequestrabili i beni ricompresi nell'attivo fallimentare
In tema di reati tributari, va ritenuto legittimo il sequestro preventivo dei beni ricompresi nell'attivo fallimentare. Così la Corte di cassazione con sentenza n. 5255 del 7 febbraio 2023.
Processo civile. Obbligo di deposito telematico anche in Cassazione
Obbligo di deposito telematico degli atti introduttivi del giudizio esteso, dalla riforma Cartabia, anche ai giudizi di Cassazione: prescrizione operativa dal 1° gennaio 2023. Lo ricorda una nota del Primo presidente della Corte.
Alterco seguito da vie di fatto: sanzione conservativa, no recesso
Sanzione conservativa, e non licenziamento, per il dipendente, addetto alle stazioni di metropolitana, che abbia avuto una colluttazione con un utente mentre tentava di far passare due passeggeri senza biglietto.
Arretrati del mantenimento in unica soluzione, tassazione separata
E' corretta l'applicazione della tassazione separata agli arretrati dell’assegno di mantenimento versati in unica soluzione. Lo precisa la Corte di cassazione.
Dichiarazione fraudolenta e occultamento di scritture, sì al concorso tra i reati
Secondo la Corte di cassazione, il reato di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici può concorrere con il delitto di occultamento o distruzione di documenti contabili.