- 16-05-2025: Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani
- 16-05-2025: Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio
- 16-05-2025: Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane
- 16-05-2025: CCNL Cemento industria - Verbale di accordo dell'8/5/2025
- 16-05-2025: Ccnl Cemento industria. Rinnovo
- 16-05-2025: Lavoro e disabilità: obblighi normativi e implicazioni organizzative
- 16-05-2025: Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps
- 16-05-2025: Cessione dei crediti DTA: procedura più semplice per l'infragruppo
- 16-05-2025: Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato
- 16-05-2025: Bonus investimenti 4.0 2025: modello aggiornato per prenotare il tax credit
- 16-05-2025: Sport Bonus 2025: al via la prima finestra per le domande
- 16-05-2025: Tax credit investimenti 4.0: requisito territoriale per la nave
- 16-05-2025: Fondo Nazionale per il Made in Italy operativo, decreto in Gazzetta
- 16-05-2025: Personale ausiliario nei servizi doganali, nuove regole di identificazione

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Contributo unificato: PagoPa anche per le cause davanti al Giudice di pace
Dal 1° gennaio 2023, anche nei procedimenti dinanzi al Giudice di pace, il pagamento del contributo unificato deve avvenire tramite la piattaforma tecnologica PagoPA. Lo chiarisce una nota del ministero della Giustizia.
Investigazioni solo sul dipendente sindacalista? Licenziamento discriminatorio
E' discriminatorio il recesso intimato al dipendente, sindacalista, unico destinatario di indagini investigative rispetto ad altri colleghi con stesse mansioni e medesime modalità di lavoro ma senza responsabilità sindacali.
Esenzione Imu prima casa per coniugi in abitazioni diverse
Pronuncia della Cassazione dopo il recente intervento chiarificatore della Corte costituzionale: diritto all’esenzione Imu per ciascuna abitazione principale delle persone sposate o in unione civile.
Figli maggiorenni con grave disabilità: stesse tutele dei figli minori
Crisi coniugale: in presenza di figli maggiorenni con handicap grave, si applicano le norme sui figli minori in tema di visite, cura, mantenimento e assegnazione casa familiare, non anche, però, quelle su affidamento condiviso o esclusivo.
Registro su divisione ereditaria: da considerare anche i beni donati in vita
Divisione di comunione ereditaria: sulla determinazione della base imponibile dell'imposta di registro concorre anche il valore del bene donato in vita dal de cuius a favore di uno dei condividenti.