redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Reddito d'impresa, regole sull'imputazione temporale tassative ed inderogabili

I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 27296 depositata il 23 dicembre 2014, hanno ricordato come, in materia di determinazione del reddito d'impresa, sono da ritenere “tassative ed inderogabili” le regole sull'imputazione temporale dei componenti del reddito; non è, ossia, consentito al contribuente di ascrivere a proprio piacimento un componente positivo o negativo del reddito ad un esercizio diverso da quello individuato dalla legge come “esercizio di competenza”. Nel dettaglio,...

Provvedimenti Privacy in materia di diritto all'oblio

Con due provvedimenti, rispettivamente del 6 novembre 2014 e dell'11 dicembre 2014, il garante per la Privacy si è pronunciato sulle richieste, avanzate da due soggetti interessati, di cancellazione dei collegamenti alle pagine web contenenti il loro nominativo dai risultati resi dal motore di ricerca di Google. In particolare, l'Authority ha prescritto a Google Inc. di cancellare dal risultato dei motori di ricerca la url alle suddette pagine web ai sensi degli articoli 143, comma 1, lett....

Non più esenti le notifiche di atti relativi a cause di basso valore

Di seguito le misure del Disegno di legge di stabilità 2015, approvato definitivamente dalla Camera dei deputati nella seduta del 22 dicembre 2014, che incidono sul sistema Giustizia. Fondo per il recupero dell'efficienza del sistema Giustizia In primo luogo, si segnala l'istituzione, presso il ministero della Giustizia, di un fondo, con una dotazione di 50 milioni di euro per l’anno 2015, di 90 milioni di euro per l’anno 2016 e di 120 milioni di euro annui a decorrere dall’anno 2017, per il...

Il reato presupposto incide sull'area del profitto confiscabile

Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 53430 del 22 dicembre 2014 - l'area del profitto che può essere assoggettata a confisca ai sensi dell'articolo 19 del Decreto legislativo n. 231/2001 ha una diversa ampiezza a seconda della fattispecie costituente il reato presupposto. In particolare, qualora il reato presupposto sia riconducibile ad un'ipotesi di cosiddetto “reato in contratto”, il profitto assoggettabile a confisca dovrà essere determinato sulla base di un duplice...

Mobbing, il rapporto para-familiare non dipende dal numero dei dipendenti

Con sentenza n. 53416 del 22 dicembre 2014, la Cassazione ha annullato una pronuncia di merito con cui era stato escluso che sussistessero i presupposti per ravvisare, in capo al presidente del Cda e all'amministratore delegato di una Srl, un'ipotesi di cosiddetto “mobbing” sussumibile nella fattispecie prevista dall'articolo 572 del Codice penale (Maltrattamenti contro familiari e conviventi). Nella decisione impugnata era stato rilevato il difetto del presupposto della “para-familiarità”...