redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Cassazione: abuso del diritto con rilevanza anche penale

In materia tributaria, nulla osta, a livello di ordinamento nazionale ed europeo, alla rilevanza penale dell'abuso del diritto. Ed infatti, in ragione del rispetto del principio di capacità contributiva e del principio di progressività dell'imposizione, deve desumersi che il contribuente non possa trarre indebiti vantaggi fiscali dall'utilizzo in modo distorto di strumenti giuridici idonei ad ottenere un risparmio fiscale, in mancanza di ragioni economicamente apprezzabili che possono...

Stp e prescrizione presuntiva triennale dei crediti, la parola alle S.U.

Con ordinanza interlocutoria n. 1184 depositata il 22 gennaio 2015, la Seconda Sezione Civile ha rimesso al primo Presidente della Corte, ai fini dell'eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, la questione di legittimità sul se e sui margini in cui la nuova figura di professionista, “come destinata a connotarsi anche in forma societaria sia per le professioni “protette” sia per le professioni “non protette”, si riverberi sulla nozione di professionista di cui all'articolo 2956, n. 2 del Codice...

Omesso versamento dell'Iva con condanna del prestanome

Con sentenza n. 2850 depositata il 22 gennaio 2015, la Corte di cassazione ha confermato la decisione dei giudici di merito di condanna del legale rappresentante di una Srl per il reato di cui all'articolo 10 ter del Decreto legislativo n. 74/2000, imputato per aver omesso di versare, entro il termine di legge, l'Iva relativa all'anno 2007, per un importo di circa 145mila euro. L'uomo si era opposto a detta statuizione asserendo l'erroneo riconoscimento della sua responsabilità penale, in...

Provider responsabile dell'omessa rimozione solo se la richiesta è specifica

La Corte di appello di Milano, con sentenza n. 29 del 7 gennaio 2015, ha fornito un'interessante disamina per quel che riguarda la disciplina del commercio elettronico e la tutela del diritto d'autore, puntualizzando come, in materia, la Direttiva 2000/31/CE non imponga obblighi di vigilanza preventivi, ma solo successivi, a seguito di segnalazione da parte dei titolari dei diritti d'autore o dell'autorità garante. In tale contesto, la responsabilità, a posteriori, dell'hosting provider...

Manipolazione del mercato: sulla doppia sanzione la parola alla Consulta

Con due ordinanze di Cassazione, depositate, nel giro di pochi giorni, dalla Sezione tributaria – ordinanza n. 950 del 22 gennaio 2015 – e dalla Quinta sezione civile – ordinanza n. 1782 del 15 gennaio 2015 – sono state rimesse alla Corte costituzionale le questioni di legittimità costituzionale, giudicate rilevanti e non manifestamente infondate, relative all'articolo 187 ter, punto 1 del Decreto legislativo n. 58/1998 sulla manipolazione del mercato. L'ombra di illegittimità...