redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Società cancellata, sorte e profili fiscali dei beni non liquidati

Lo studio del Notariato n. 550-2014/T, approvato dal Consiglio nazionale del notariato nella seduta del 13-14 novembre 2014 e pubblicato sul relativo sito il 12 dicembre 2014, è focalizzato sui profili fiscali della cancellazione delle società dal registro delle imprese in presenza di beni immobili non liquidati né assegnati che risultano intestati alla società estinta nei pubblici registri. I profili fiscali esaminati dal Notariato Le problematiche analizzate dai notai attengono: alla...

Operazione di scissione e contestuale fusione con intento elusivo

I giudici della Commissione tributaria provinciale di Mantova, con la sentenza n. 350/01/2014 del 3 dicembre 2014, hanno confermato un avviso di accertamento con il quale l'amministrazione finanziaria aveva contestato l'elusività di un'operazione di fusione per incorporazione con contestuale scissione non proporzionale. La Commissione, in particolare, ha ritenuto come del tutto evidente l'intento elusivo dell'intera operazione sottolineando, in primo luogo, come la medesima, a differenza di...

Violenza negli stadi. Squadre responsabili se omettono misure di prevenzione

La società di calcio che organizzi una manifestazione sportiva è tenuta ad attribuire al pubblico, quale corrispettivo del biglietto d'ingresso, non solo il diritto di assistere alla partita, ma anche la garanzia di condizioni minime di agibilità del luogo e di protezione dell'incolumità personale. E ciò, quanto meno rispetto ai rischi più gravi di violenze e vandalismi, trattandosi di eventi divenuti frequenti e prevedibili. Ne discende l'obbligo di adottare misure idonee a prevenire...

Società di fatto e atto di regolarizzazione, problematiche fiscali

Con lo studio n. 853-2014/T approvato il 13-14 novembre 2014, il Notariato si è occupato di “Regolarizzazione di società di fatto derivante da comunione di azienda nei tributi sui trasferimenti”. In primo luogo, viene evidenziato come l'atto di regolarizzazione assuma una portata ricognitiva e riproduttiva del contratto, stipulato per fatti concludenti, di costituzione della società di fatto. Ne consegue la portata “enunciativa” della regolarizzazione ai fini dell'imposta di registro,...

Dichiarazione fraudolenta, precisazioni di Cassazione

Il momento costitutivo del disvalore del fatto riconducibile alla fattispecie del reato di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici di cui all'articolo 3 del Decreto legislativo n. 74/2000, va individuato nella presentazione di una delle dichiarazioni annuali previste ai fini delle imposte sui redditi o sul valore aggiunto. E' quanto ricordato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 52752 del 19 dicembre 2014. Nella medesima pronuncia, la Suprema corte ha anche...