redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Padre ubriaco causa incidente, condanna anche per la moglie

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 49735 del 28 novembre 2014, ha confermato la condanna per omicidio colposo disposta dai giudici di merito in capo ad una donna, in conseguenza della morte del figlio minore avvenuta a seguito di sinistro stradale. La donna era stata ritenuta responsabile per aver consentito che alla guida dell'auto che aveva causato l'incidente si fosse messo il marito mentre era in condizioni fisiche alterate, in quanto in stato di ebbrezza.

Omissione di atti d'ufficio per l'infermiere che rifiuta di chiamare il medico

I giudici di Cassazione, con sentenza n. 49537 del 27 novembre 2014, hanno precisato che il delitto di omissione di atti d'ufficio costituisce un reato di pericolo la cui previsione sanziona il rifiuto, non già di un atto urgente, bensì di un atto “dovuto che deve essere compiuto senza ritardo”, ossia con tempestività tale da conseguire gli effetti che gli sono propri in relazione al bene oggetto di tutela, indipendentemente dal nocumento che, in concreto possa derivarne. In particolare –...

Stabilità 2015: cause fino a 1.033 con spese di notifica

Ai sensi di due emendamenti approvati il 25 novembre 2014 dalla commissione Bilancio della Camera al disegno di legge di stabilità 2015, si prevede che per le notificazioni richieste agli ufficiali giudiziari di atti relativi a controversie e attività conciliative fino a 1.033 euro, attualmente solo soggette al pagamento del contributo unificato, si dovranno pagare i diritti e le indennità di trasferta o le spese di spedizione dovute dal notificante a norma delle disposizioni vigenti. La...

Violazione del “ne bis in idem” solo in presenza di giudizio definitivo

Secondo la Corte europea dei diritti dell'uomo - causa Lucky Dev contro Svezia, sentenza del 27 novembre 2014 – il parallelo svolgimento, per le stesse infrazioni fiscali, di due procedimenti, uno penale e uno tributario, non determina, di per sé, una violazione dell'articolo 4 del Protocollo n. 7 alla Convenzione dei diritti dell'uomo che sancisce il principio del “ne bis in idem” secondo cui non si può essere processati due volte per il medesimo fatto. Diversamente, deve riconoscersi una...

Cassa forense, iscrizioni automatiche al via

Con comunicato del 24 novembre 2014, la Cassa nazionale forense ha reso noto che la Giunta esecutiva provvederà, nella seduta del 28 novembre, ad iscrivere i circa 40.000 avvocati non ancora iscritti all'ente di previdenza degli avvocati. E ciò ai sensi del Regolamento di attuazione di cui all'articolo 21, comma 8 e 9 della Legge 247/2012. Nella nota, viene, altresì, specificato che dopo l'assunzione della delibera la Cassa provvederà a comunicare agli interessati, a mezzo PEC o...