redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Refurtiva ancora sotto la sfera di vigilanza del soggetto passivo, furto solo tentato

Quando la consumazione del reato di furto è impedita dal monitoraggio mediante osservazione diretta della persona offesa nonché mediante appositi apparati di rilevazione automatica del movimento della merce e dal conseguente intervento a tutela della detenzione, il delitto di specie è da ritenere come solo tentato. In detta ipotesi, infatti, l'agente non ha conseguito, neppure momentaneamente, l'autonoma ed effettiva disponibilità della refurtiva, non ancora uscita dalla sfera di vigilanza...

Giudici di pace in sciopero

Si rammenta che dal 15 al 19 dicembre 2014, i giudici di pace appartenenti all'associazione Unione nazionale dei giudici di pace (Unagipa) si asterranno dalle udienze come segno di protesta nei confronti del progetto di riforma della categoria elaborato dal ministero della Giustizia. Secondo l'Unagipa, l'elaborato del Guardasigilli mirerebbe “a “stabilizzare” l'attuale status di precariato dei giudici di pace, mediante il disconoscimento delle rivendicazioni minime della categoria alla...

Oua contrario all'aumento del contributo unificato

L'Organismo unitario dell'avvocatura (Oua), con comunicato del 15 dicembre 2014 a firma del presidente, Mirella Casiello, rende nota la contrarietà dell'associazione rispetto all'emendamento presentato dal ministero della Giustizia alla Legge di stabilità, attualmente all'esame del Senato, e che prevede, al fine di incentivare l'accesso ai sistemi di risoluzione delle controversie quali le negoziazioni e gli arbitrati, un credito di imposta fino a 500 euro da finanziare attraverso un aumento...

Integrazione probatoria e rito abbreviato

Nell'ambito del rito abbreviato, l'integrazione probatoria presuppone l'incompletezza di un'informazione probatoria in atti, da un lato, e una prognosi di positivo completamento del materiale a disposizione per il tramite dell'attività integrativa, dall'altro. In ogni caso, il rito speciale non deve essere illegittimamente piegato per attivare in maniera surrettizia il meccanismo del contraddittorio, in contrasto con la natura del rito medesimo che prevede una decisione allo stato degli...

Omesse ritenute e crisi di liquidità, difficile provare lo stato di necessità

I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 52038 del 15 dicembre 2014, hanno confermato la decisione con cui nelle fasi di merito un datore di lavoro era stato dichiarato responsabile del delitto di omesso versamento di ritenute certificate. L'imputato, dal canto suo, si era difeso asserendo la sussistenza della scriminante della forza maggiore in considerazione di una crisi di liquidità che non gli aveva permesso i versamenti. Nel testo della decisione, la Suprema corte ha ribadito...