redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Influenze illecite senza detenzione cautelare

Secondo la Cassazione – sentenza n. 51688 dell'11 dicembre 2014 - le condotte di chi, vantando un'influenza effettiva verso il pubblico ufficiale, si fa dare o promettere denaro o altra utilità come prezzo della propria mediazione o col pretesto di dover comprare il favore del pubblico ufficiale medesimo devono, a seguito dell'entrata in vigore della Legge n. 190/2012, in forza del rapporto di continuità tra norma generale e norma speciale, rifluire sotto la previsione dell'articolo 346 bis del...

Ripresa video anche della strada non è attività esclusivamente “personale o domestica”

L'utilizzo di un sistema di videocamera, che porta a una registrazione video delle persone immagazzinata in un dispositivo di registrazione continua quale un disco duro, installato da una persona fisica sulla sua abitazione familiare per proteggere i beni, la salute e la vita dei proprietari dell'abitazione, sistema che sorveglia parimenti lo spazio pubblico, non costituisce un trattamento dei dati effettuato per l'esercizio di attività a carattere esclusivamente personale o domestico. E'...

Cassazione: illegittimo il contributo di solidarietà per le pensioni già maturate

Ko il prelievo imposto ai commercialisti per il periodo 2009/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 26102 dell'11 dicembre 2014, ha respinto il ricorso presentato dalla Cassa dei dottori commercialisti contro la decisione con cui i giudici di merito, in accoglimento delle domande di alcuni commercialisti già titolari di pensione di vecchiaia, avevano accertato l'illegittimità del prelievo operato dalla Cassa medesima sulla loro pensione a titolo di contributo di solidarietà, in...

Protocollo tra notai e geometri sui trasferimenti immobiliari

Il presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, Maurizio D'Errico, e il presidente del Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati, Maurizio Savoncelli, hanno sottoscritto un protocollo d'intesa volto all'avvio di una collaborazione per rendere gli atti dei trasferimenti immobiliari “in linea con i più elevati standard di sicurezza anche sotto il profilo urbanistico ed edilizio”. Nel dettaglio, l'accordo muove verso la diffusione, nell'ambito dei trasferimenti immobiliari, di...

Multe: notifica entro 90 giorni dall'infrazione

Il ministro Lupi: l'interpretazione estensiva della norma non è legittima Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Maurizio Lupi, ha risposto ad un'interrogazione a lui sottoposta nel corso della seduta della Camera del 10 dicembre 2014, in materia di decorrenza del termine per la notificazione delle violazioni del Codice della strada. Il deputato Gianfranco Librandi (Sc) ha chiesto, in particolare, se, a fronte di un'interpretazione estensiva dell'articolo 201 del Codice della...