redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Notifica inesistente, l'impugnazione della cartella non sana il vizio

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 25079 del 26 novembre 2014, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato una cartella di pagamento sull'assunto della “inesistenza” della relativa notificazione, effettuata senza il rispetto di tutte le prescrizioni dettate dalla normativa operante nei casi di irreperibilità cosiddetta “relativa” del destinatario dell'atto. Irreperibilità relativa, notifica secondo lo schema legale tipico Nella specie, la raccomandata...

Giudici di pace, 15-19 dicembre nuova astensione

L'Unione nazionale dei giudici di pace (Unagipa), a mezzo del proprio Direttivo, ha deliberato, nella seduta del 22 novembre 2014, la proclamazione di un nuovo sciopero nazionale per i giorni dal 15 al 19 dicembre 2014. L'iniziativa, come le precedenti astensioni, è un segno di protesta nei confronti del progetto di riforma elaborato dal ministero della Giustizia che – a detta dell'Unagipa - “non riconosce i diritti fondamentali della stabilità del rapporto, della tutela della maternità,...

Il sostegno all'alunno disabile va sempre garantito

Per le Sezioni unite civili di Cassazione – sentenza n. 25011 del 25 novembre 2014 – il diritto all'istruzione dei disabili è ascritto alla categoria dei diritti fondamentali. La tutela di questo diritto – continua la Corte – passa attraverso l'attivarsi della pubblica amministrazione per il suo riconoscimento e la sua garanzia, “mediante le doverose misure di integrazione e sostegno atte a rendere possibile ai portatori disabili la frequenza delle scuole, a partire da quella...

Compenso eccessivo ed iniquo, sanzione disciplinare confermata

L'aleatorietà dell'accordo di quota lite tra compenso e risultato non esclude la possibilità di valutarne l'equità, se la stima effettuata dalle parti, ossia, sia stata, al momento della conclusione dell'accordo medesimo, ragionevole o sproporzionata per eccesso rispetto alla tariffa di mercato. E ciò, tenuto contro di tutti i fattori rilevanti, quali il valore e la complessità della lite, la natura del servizio professionale, l'assunzione del rischio. Patto di quota lite con rispetto del...

Rimedi risarcitori ai detenuti anche se la lesione non è più attuale

Con una delle prime decisioni successive all'entrata in vigore della nuova versione dell'articolo 35-ter della Legge penitenziaria (n. 354/1975), il Tribunale di sorveglianza di Bologna - ordinanza dell'8 ottobre 2014 – ha interpretato il nuovo rimedio risarcitorio conseguente alla violazione dell'articolo 3 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali nei confronti di soggetti detenuti o internati, per come introdotto dal Decreto legge n....