redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Obbligo di notifica telematica se la Pec è indicata senza specificazioni

Con sentenza n. 25215 del 27 novembre 2014, la Corte di cassazione ha ricordato come, ai sensi dell'articolo 366 del Codice di procedura civile, la notificazione di un controricorso in cassazione possa essere validamente effettuata presso la cancelleria della Corte di cassazione nel caso manchi, nel testo del ricorso, l'elezione del domicilio in Roma da parte del ricorrente e se questi non abbia indicato l'indirizzo di posta elettronica certificata. Notificazione presso la cancelleria,...

Colpa grave per il notaio che omette di informare sulle ipoteche

Con la sentenza n. 25202 del 27 novembre 2014, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato un notaio, affermandone la responsabilità professionale, per non aver informato i clienti, parti di una compravendita immobiliare, del concreto rischio che le ipoteche iscritte sul bene non venissero cancellate. Contestualmente, la compagnia di assicurazione del notaio era stata condannata a manlevare quest'ultimo, in quanto il danno provocato dal...

Supplenze scuola, normativa italiana contraria alle regole Ue

La Corte di giustizia della Ue, con sentenza del 26 novembre 2014 relativa alle cause riunite C-22/13, da C-61/13 a C-63/13 e C-418/13, si è pronunciata sulla legittimità, alla luce della normativa europea, del sistema del nostro Paese riferito alle supplenze scolastiche e, in particolare, sull'interpretazione delle clausole 4 e 5, punto 1, dell'accordo quadro sul lavoro a tempo determinato, concluso il 18 marzo 1999, che figura nell'allegato alla direttiva 1999/70/CE del Consiglio, del 28...

Tribunali italiani e relativa produttività, elenco online

Sul sito del ministero della Giustizia è possibile consultare, dal 26 novembre 2014, gli elenchi concernenti lo stato e la produttività dei singoli tribunali italiani. I parametri utilizzati per la misurazione del lavoro dei singoli Uffici sono stati ripresi dalle statistiche di organismi e istituzioni internazionali (Banca Mondiale, Commissione Europea per l'Efficienza della Giustizia – Cepej) e riguardano la percentuale dei procedimenti ultra-triennali pendenti, la durata della giacenza...

Dismissioni immobili della Difesa, rinnovata la convenzione con il Notariato

Il Sottosegretario di Stato alla Difesa, On. Gioacchino Alfano, e dal presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, Maurizio D'Errico hanno sottoscritto, il 25 novembre 2014, il rinnovo della convenzione tra il ministero della Difesa e il Consiglio Nazionale del Notariato per le dismissioni immobiliari tramite la Rete aste telematiche notarili (RAN). Il programma di dismissione degli alloggi di servizio non più utili per le esigenze funzionali del ministero della Difesa avrà durata di...