redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Omologa di concordato. Creditori non dissenzienti legittimati all'opposizione

In materia di legittimazione alla opposizione nel giudizio di omologazione del concordato preventivo, l'espressione "qualunque interessato" utilizzata dall'articolo 180, secondo comma, della Legge fallimentare, “non è necessariamente riferibile soltanto a soggetti diversi dai creditori, essendo invece suscettibile di comprendere i creditori non dissenzienti”. Questi ultimi sono coloro che non hanno votato favorevolmente alla proposta per non aver preso parte all'adunanza fissata per il voto,...

Antiriciclaggio. Relazione Mef sui dati del 2013

Il Dipartimento del Tesoro del ministero dell'Economia e Finanze ha pubblicato e trasmesso al Parlamento la Relazione sulla valutazione dell'attività di prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo relativa all'anno 2013. Dai dati del Mef emerge che nel corso del 2013 sono pervenute all'Uif 64.601 segnalazioni, con una riduzione del 3,6% rispetto all'anno precedente. Il numero delle segnalazioni trasmesse dai professionisti è rimasto stabile e risulta originato per il...

Cognome anche solo materno, l'ok della Camera

Nella seduta del 24 settembre 2014, la Camera dei deputati ha approvato un testo unificato volto a modificare la disciplina di attribuzione del cognome ai figli. Nel provvedimento viene consentita la possibilità di scegliere di dare ai figli il cognome paterno, il cognome materno o di entrambi, adeguando, in tal modo, l'ordinamento italiano a quanto disposto dalla Corte europea dei diritti dell'uomo con sentenza resa il 7 gennaio 2014 sul ricorso n. 77/07, causa Cusan e Fazzo contro...

Corsi per amministratore di condominio. Regolamento in Gazzetta

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 222 del 24 settembre 2014 è stato pubblicato il Decreto del ministero della Giustizia n. 140 del 13 agosto 2014 contenente il Regolamento recante "la determinazione dei criteri e delle modalità per la formazione degli amministratori di condominio nonché dei corsi di formazione per gli amministratori condominiali”.   Per accedere alla professione di amministratore condominiale occorrerà frequentare un corso di formazione iniziale di almeno 72 ore articolato...

Scostamenti dalle medie di settore rilevanti se abnormi

Con sentenza n. 20096 del 24 settembre 2014, la Corte di cassazione si è pronunciata in materia di studi di settore puntualizzando che le relative medie non costituiscono un “fatto noto”, storicamente provato, dal quale è sufficiente argomentare quello ignoto da provare. Le medie di settore, infatti, costituiscono il risultato di una estrapolazione statistica di una pluralità di dati disomogenei, e sono inidonee, di per sé stesse, ad integrare gli estremi di una valida prova per...