redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Abitazione come diritto fondamentale

Con sentenza del 10 settembre 2014, resa con riferimento alla causa n. C-34/13, la Corte di giustizia dell'Ue si è pronunciata in materia di diritto all'abitazione. Perdita dell'abitazione come grave violazione del diritto In particolare, è stato evidenziato come la perdita dell'abitazione familiare sia idonea a violare gravemente il diritto dei consumatori, ponendo anche i familiari del consumatore interessato in una situazione particolarmente delicata. Relativamente a questo diritto –...

Guardasigilli e Anm a confronto sulla riforma della giustizia

Il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, ha incontrato, il 10 settembre 2014, i vertici dell'Associazione nazionale magistrati dopo le note di critica diffuse il giorno precedente dall'associazione sugli interventi contemplati nella riforma della giustizia messa a punto dall'Esecutivo. Ministro e magistrati si sono mostrati disponibili ad un confronto anche se entrambi hanno evidenziato che non si è trattato di apertura di una trattativa. Riduzione delle ferie dei magistrati La...

Stalking, il vincolo affettivo con la vittima non è necessario

Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 37448 del 10 settembre 2014 – il delitto di stalking cui all'articolo 612-bis del Codice penale non limita e circoscrive la natura e le qualità della parte lesa. E', ossia, comunque configurabile il reato in questione anche quando la vittima non sia una persona legata all'agente da vincoli affettivi. In particolare, i giudici di legittimità hanno confermato il provvedimento con cui era stata disposta la misura del divieto di avvicinamento...

Contributi previdenziali legali, prescrizioni in dieci anni solo dopo la Legge di riforma

Il disposto di cui all'articolo 66 della Legge n. 247/2012, ai sensi del quale la disciplina in materia di prescrizione dei contributi previdenziali definita dall'articolo 3 della Legge n. 335/95 non si applica alle contribuzioni dovute alla Cassa nazionale di previdenza e assistenza forense, non può incidere su prescrizioni che si siano già perfezionate prima dell'entrata in vigore della medesima a seguito del decorso di cinque anni. Ne discende che il nuovo termine decennale previsto...

Multe, notifica anche oltre novanta giorni

Secondo la Corte di cassazione – ordinanza n. 18574 del 3 settembre 2014 – in materia di sanzioni amministrative conseguenti alla violazione dell'articolo 180 del Codice della strada, i limiti temporali entro cui, a pena di estinzione dell'obbligazione di pagamento, l'amministrazione deve provvedere alla notifica della contestazione “devono ritenersi collegati all'esito del procedimento di accertamento”. E la legittimità della durata di quest'ultimo deve essere valutata in considerazione del...