redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Sanzione interdittiva confermata anche con nuovi amministratori

Con la sentenza n. 37712 del 15 settembre 2014, la Corte di cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato dai vertici di una Srl contro la misura cautelare interdittiva di cui all'articolo 9, secondo comma lettera c) del Decreto legislativo n. 231/2001 e con cui era stato disposto il divieto a contrarre con la pubblica amministrazione per un anno, in relazione all'illecito amministrativo dipendente dal reato contestato di truffa. Tra i motivi dell'impugnazione del...

Compenso per attività stragiudiziale calcolato sulla base dell'effettivo interesse della parte

La Corte di cassazione, con sentenza n. 19406 del 15 settembre 2014, ha accolto il ricorso presentato da una società contro la decisione con cui i giudici di appello avevano ritenuto legittima l'ingiunzione di pagamento notificatale da un avvocato per l'attività stragiudiziale svolta in favore della prima. I giudici di secondo grado, in particolare, avevano ritenuto congruo che il compenso del legale fosse liquidato sulla base delle tariffe professionali e sulla base del valore...

Guardasigilli: tagli ma anche 1000 nuove assunzioni nelle cancellerie

Il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, ha partecipato, il 15 settembre 2014, ai lavori di un convegno organizzato a Milano dalla Fiom-Cgil su Lavoro e legalità. In occasione dell'incontro, il Guardasigilli ha risposto ad alcune domande che gli sono state sottoposte anche con riferimento alla nuova riforma del sistema giustizia. In particolare, Orlando ha evidenziato che la scelta relativa alla riduzione delle ferie dei magistrati non costituisce un intervento principe, ma solo...

Iscrizione ipotecaria sui beni della Snc, richiesta da notificare ai soci

I soci illimitatamente responsabili sono gli effettivi destinatari della misura cautelare che va ad incidere sul patrimonio immobiliare della società. Ne consegue che ai medesimi debba essere notificata l'eventuale richiesta d'iscrizione d'ipoteca sui beni della società e che gli stessi debbano, altresì, essere evocati nel processo tributario attivato in opposizione a quest'ultima richiesta. Anche nel processo sulla misura cautelare, infatti, le garanzie del giusto processo e...

Giustizia civile, Decreto legge in Gazzetta

E' stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 212 del 12 settembre 2014, il Decreto-legge n. 132 del 12 settembre 2014, contenente “Misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell'arretrato in materia di processo civile". Arbitrato e negoziazione assistita, misure immediatamente applicabili Il provvedimento di riforma della giustizia civile, finalizzato ad assicurare una maggiore funzionalità ed efficienza dei processi, introduce misure volte allo...