redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Il “Rent to buy” disciplinato dallo “Sblocca Italia”

L'articolo 23 del Decreto Legge n. 133/2014, decreto "Sblocca Italia”, è intervenuto a disciplinare un contratto finora atipico, il cosiddetto "Rent to buy". La nuova fattispecie contrattuale prevede l'immediata concessione del godimento di un immobile, con diritto per il conduttore di acquistarlo entro un termine determinato, imputando al corrispettivo del trasferimento una parte di canone indicata nel contratto. Alla luce della nuova disposizione, detti contratti, da trascrivere ai...

Transazione funzionale al concordato, credito del professionista con privilegio

Sono da considerare “prededucibili”, ai sensi dell'articolo 111 della Legge fallimentare, anche i crediti maturati prima dell'apertura delle procedure concorsuali se comunque sorti in occasione o in funzione delle dette procedure. Tra questi, va ricompreso anche il credito vantato da un professionista per l'assistenza prestata nella predispostone e presentazione della domanda di transazione fiscale, funzionale all'ammissione alla procedura di concordato preventivo. E' quanto...

Errata annotazione nel registro come forza maggiore, ok a nuovi termini

Secondo i giudici di legittimità – ordinanza di Cassazione n. 37850 del 16 settembre 2014 – la impropria consultazione di un registro di cancelleria irregolarmente tenuto e, come tale, non ostensibile alle parti private, e dal quale il difensore tragga un'informazione errata per difetto di annotazione, se necessaria, circa il mancato deposito della motivazione di una sentenza penale può costituire ipotesi di forza maggiore e può giustificare la restituzione nel termine per...

Notai: prime indicazioni sulla nuova disciplina del “rent to buy”

Il Consiglio nazionale del Notariato ha fornito alcune prime indicazioni sulle novità del rent to buy, la disciplina dei contratti di godimento in funzione della successiva alienazione di immobili, per come introdotta dall'articolo 23 del Decreto Legge 12 settembre 2014, n. 133, pubblicato, in Gazzetta Ufficiale il 12 settembre 2014. Le indicazioni dei notai sono contenute in delle note del 15 settembre nelle quali viene fatto presente come la specifica previsione in oggetto sia volta a...

Convivente tutelato dall'azione possessoria

La convivente more uxorio è legittimata all'azione possessoria sull'immobile in cui risiede con il compagno. E tale azione può essere esercitata sia nei confronti dell'altro convivente ospitante che nei confronti degli eredi di costui. La convivenza more uxorio, infatti, determina, sulla casa di abitazione ove si svolge e si attua il programma di vita in comune, un potere di fatto basato su di un interesse proprio del convivente che assume i connotati tipici di una detenzione...