redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Spaccio di lieve entità, il patteggiamento va riformulato

Nelle ipotesi di patteggiamento formatosi in relazione ad una sanzione penale che sia divenuta contra legem deve trovare applicazione il nuovo regime sanzionatorio più favorevole ai sensi dell'articolo 2, comma 4 del Codice penale. E' quanto puntualizzato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 38137 del 17 settembre 2014 con riferimento alle nuove disposizioni relative al piccolo spaccio di cui al Decreto legge n. 36/2014. Caduto il patto – continua la Suprema corte – le...

Omesse ritenute sotto le 10mila euro ancora penalmente sanzionabili

Secondo la Sezione feriale della Corte di cassazione – sentenza n. 38080 depositata il 17 settembre 2014 – il reato di omesso versamento delle ritenute previdenziali di cui all'articolo 2, comma 1 e 1-bis del Decreto legge n. 463/1983, anche per somme non eccedenti le 10mila euro, è tuttora previsto come reato. Ed infatti, la Legge n. 67/2014 si limita a stabilire una delega al Governo in materia di pene detentive non carcerarie, non apportando, tuttavia, in nessun modo modifiche alla...

Privacy, l'adesione spontanea non esclude la richiesta di risarcimento

La statuizione con cui il Garante della privacy dichiara il non luogo a procedere ex articolo 149, secondo comma, del Decreto legislativo n. 196/2003, derivante dall'adesione spontanea da perte del titolare del trattamento, alla cancellazione e non utilizzazione di dati personali così come richiesto dagli interessati, non impedisce l'esercizio dell'azione del risarcimento del danno dinanzi all'autorità giudiziaria. Tale azione, inoltre, non è soggetta al termine perentorio di trenta giorni...

Garante privacy: ok alle regole tecniche Giustizia per le aste online

Con Newsletter n. 392 del 17 settembre 2014, il Garante privacy rende nota l'emissione di un parere favorevole sullo schema di regolamento del Ministero della giustizia contenente le regole tecniche e operative per lo svolgimento della vendita dei beni mobili e immobili con modalità telematiche nei casi previsti dal Codice di procedura civile.

Espropriazione prima casa esclusa per tutte le esecuzioni in corso

I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 19270 del 12 settembre 2014, hanno precisato che la disposizione di cui all'articolo 52 del Decreto legge n. 69/2013, che impedisce all'agente di riscossione di dare corso all'espropriazione della prima casa di proprietà del debitore, è applicabile a tutti i procedimenti esecutivi in corso, anche se antecedenti all'introduzione nell'ordinamento dell'articolo 52 medesimo. Secondo la Suprema corte, in particolare, la nuova norma disciplina il...