- 16-05-2025: Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani
- 16-05-2025: Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio
- 16-05-2025: Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane
- 16-05-2025: CCNL Cemento industria - Verbale di accordo dell'8/5/2025
- 16-05-2025: Ccnl Cemento industria. Rinnovo
- 16-05-2025: Lavoro e disabilità: obblighi normativi e implicazioni organizzative
- 16-05-2025: Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps
- 16-05-2025: Cessione dei crediti DTA: procedura più semplice per l'infragruppo
- 16-05-2025: Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato
- 16-05-2025: Bonus investimenti 4.0 2025: modello aggiornato per prenotare il tax credit
- 16-05-2025: Sport Bonus 2025: al via la prima finestra per le domande
- 16-05-2025: Tax credit investimenti 4.0: requisito territoriale per la nave
- 16-05-2025: Fondo Nazionale per il Made in Italy operativo, decreto in Gazzetta
- 16-05-2025: Personale ausiliario nei servizi doganali, nuove regole di identificazione

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Corte Ue: tariffa oraria agli avvocati con informazioni chiare
Nel contratto tra avvocato e cliente il prezzo è fissato secondo il principio della tariffa oraria, senza che siano fornite altre precisazioni? Per la Corte di giustizia, la relativa clausola non soddisfa l’obbligo di chiarezza e comprensibilità.
Associazioni e tributi: condizioni soggettive per fruire delle agevolazioni
Ai fini del rispetto delle condizioni soggettive per fruire delle agevolazioni, le disposizioni statutarie dell'associazione devono essere conformi alle previsioni di legge e vanno assicurati i principi di partecipazione e democraticità.
Sì all'azione revocatoria se l'atto del datore mette a rischio il TFR
L'atto di disposizione compiuto dal datore pregiudica il credito maturato dal dipendente a titolo di TFR? Sì all'azione revocatoria promossa dal lavoratore o dal curatore fallimentare.
Dirigente disattende le direttive aziendali? Licenziamento giustificato
Sì al licenziamento impartito al dirigente di banca, con funzione di responsabile della direzione rischio e gestione crediti, per non aver operato in linea con le direttive aziendali: condotta inappropriata rispetto al ruolo ricoperto.
Falsa dichiarazione sostitutiva all'Ordine professionale? E' reato
Risponde del reato di falso ideologico in atti pubblici l'aspirante commercialista che abbia falsamente attestato, nella dichiarazione sostitutiva di certificazione presentata all'Ordine professionale, di non aver riportato condanne penali.