- 28-08-2025: Bando Pratiche ecologiche e biometano agricolo
- 28-08-2025: Auto aziendali ad uso promiscuo, le modifiche 2025
- 28-08-2025: Auto aziendali e transizione ecologica: cosa cambia
- 28-08-2025: Il costo del lavoro nel modello Irap 2025
- 28-08-2025: Deduzioni IRAP 2025: cosa cambia per il personale dipendente
- 28-08-2025: Lavoro intermittente, chiarimenti dal Ministero del lavoro
- 28-08-2025: Fondi di solidarietà bilaterali: come vengono ripartite le risorse
- 28-08-2025: Nulli gli avvisi fiscali a società di persone estinta. Effetti sui soci
- 28-08-2025: Disoccupazione dovuta anche con contratto a termine convertito ex tunc
- 28-08-2025: Autorizzazioni doganali: verifica dei requisiti e ruolo degli esperti indipendenti
- 28-08-2025: Professionisti: trasferimento automatico domicilio digitale INI-PEC–INAD
- 28-08-2025: Nuovo bonus elettrodomestici 2025: cosa prevede
- 28-08-2025: Cartelle di pagamento, arriva il QR Code per la rateizzazione online
- 28-08-2025: Fondimpresa, 20 milioni per la formazione digitale con l'Avviso 3/2025

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Iva agevolata inapplicabile se il cessionario è un'impresa
L'aliquota Iva agevolata per le cessioni di abitazioni non di lusso si applica unicamente se l'unità immobiliare compravenduta sia stata effettivamente utilizzata dall'acquirente per soddisfare esigenze abitative.
Tirocini formativi presso la Procura generale di Cassazione
Procedura per la selezione di 40 tirocinanti da immettere presso la Procura generale della Corte di cassazione. Domande entro il 17 marzo 2023.
Autoriciclaggio. Acquisto di immobili e più operazioni bancarie? Niente esimente
Delitto di autoriciclaggio: ultima pronuncia della Corte di cassazione sull'applicazione della causa di non punibilità ex art. 648-ter1, 4° comma, c.p. per mera utilizzazione o godimento personale dei proventi del reato presupposto.
Confisca per equivalente non retroattiva: la sentenza delle Sezioni Unite
Confisca per equivalente: art. 578-bis c.p.p. inapplicabile in relazione ai fatti posti in essere anteriormente all’entrata in vigore della relativa previsione. Depositata la sentenza delle Sezioni Unite penali della Cassazione.
Penale, attuali modalità di deposito dell’atto di impugnazione
Processo penale: i chiarimenti del ministero della Giustizia sulle attuali modalità di deposito dell'atto d'impugnazione in attesa dell'entrata in vigore della nuova disciplina sul deposito telematico.