- 05-11-2025: CCNL Metalmeccanica pmi Confimi - Ipotesi di rinnovo economico del 28/10/2025
- 05-11-2025: Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico
- 05-11-2025: CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 05-11-2025: Ccnl lavoro domestico. Rinnovo
- 05-11-2025: Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate
- 05-11-2025: Avviso MASE: 262 milioni per impianti fotovoltaici e termo-fotovoltaici nel Mezzogiorno
- 05-11-2025: CPB e ravvedimento speciale: chiarimenti sui termini per i soggetti non solari
- 05-11-2025: Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili
- 05-11-2025: Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe
- 05-11-2025: Corte Costituzionale: la disciplina degli NCC spetta alle Regioni
- 05-11-2025: Bonus edilizi: sì al trasferimento dei crediti con limiti
- 05-11-2025: Tassa etica e regime forfetario: confermato l’obbligo di versamento
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Droga nella tuta di lavoro: è legittimo il licenziamento?
Va reintegrato il lavoratore sorpreso con 25 grammi di hashish se il datore non dimostra che la detenzione sia finalizzata allo spaccio. Fattispecie riconducibile alla previsione del CCNL sanzionata con misura conservativa.
Processo civile al via: novità volontaria giurisdizione
Tra le misure della Riforma Cartabia che acquistano efficacia dal 28 febbraio 2023, è ricompresa anche l'attribuzione, ai notai, della competenza in materia di autorizzazioni relative agli affari di volontaria giurisdizione.
Azienda tenuta a risarcire i danni da troppo lavoro
Pronuncia della Corte di cassazione sul caso di un medico sottoposto per anni a un superlavoro, ossia a turni ed orari particolarmente intensi e prolungati, ben al di sopra della normale tollerabilità.
No ministeriale a esonero da contributo integrativo deliberato da Cassa Forense
Niente da fare per l'esonero dal contributo integrativo minimo 2023: no dei MInisteri vigilanti all'approvazione della delibera di Cassa Forense.
Processo civile al via: le novità relative alle cause di lavoro
Trattazione prioritaria delle cause di licenziamento con domanda di reintegrazione del lavoratore, superamento del Rito Fornero, negoziazione assistita: al debutto il nuovo processo del lavoro.