- 16-05-2025: Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani
- 16-05-2025: Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio
- 16-05-2025: Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane
- 16-05-2025: CCNL Cemento industria - Verbale di accordo dell'8/5/2025
- 16-05-2025: Ccnl Cemento industria. Rinnovo
- 16-05-2025: Lavoro e disabilità: obblighi normativi e implicazioni organizzative
- 16-05-2025: Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps
- 16-05-2025: Cessione dei crediti DTA: procedura più semplice per l'infragruppo
- 16-05-2025: Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato
- 16-05-2025: Bonus investimenti 4.0 2025: modello aggiornato per prenotare il tax credit
- 16-05-2025: Sport Bonus 2025: al via la prima finestra per le domande
- 16-05-2025: Tax credit investimenti 4.0: requisito territoriale per la nave
- 16-05-2025: Fondo Nazionale per il Made in Italy operativo, decreto in Gazzetta
- 16-05-2025: Personale ausiliario nei servizi doganali, nuove regole di identificazione

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Il datore non garantisce la sicurezza? L'inadempimento del dipendente è giustificato
Recesso per giusta causa illegittimo laddove l’inadempimento del dipendente risulti giustificato, in quanto conseguente al mancato rispetto, da parte del datore, dell'obbligo di proteggere i propri dipendenti.
Notifica ricorso a mezzo PEC: tardiva con ricevuta generata un secondo dopo
Notifica del ricorso in cassazione a mezzo PEC: il termine di impugnazione scade con l'insorgere del secondo immediatamente successivo. E' irrilevante che il ricorso sia stato già avviato alla spedizione prima di tale momento.
Procedibilità d’ufficio per reati con aggravante mafiosa e terrorismo
Processo penale: approvati dal Consiglio dei ministri alcuni correttivi alla Riforma Cartabia in materia di procedibilità d’ufficio e arresto obbligatorio in flagranza.
Società cartiera? Imposte e sanzioni a carico dell'amministratore di fatto
L'amministratore di fatto è chiamato a rispondere delle imposte non versate e delle relative sanzioni se risulta che la società è lo strumento attraverso il quale si è esplicata l'attività criminosa facente capo al medesimo.
Cassa Forense: contributo 2023 per chi assiste familiari non autosufficienti
Familiari non autosufficienti: finanziato, da Cassa Forense, un contributo che va dai 4mila ai 2 mila euro pro capite, in favore degli iscritti che prestano assistenza.