redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Casa locata da ristrutturare? Niente risarcimento per i danni presenti al momento della riconsegna

Nelle ipotesi in cui venga richiesta la restituzione dell'immobile concesso in locazione in funzione di una totale ristrutturazione del medesimo, non è dovuto, a carico del conduttore, alcun risarcimento per gli eventuali danni presenti al momento della riconsegna dell'unità immobiliare. E' quanto evidenziato dalla Cassazione con sentenza n. 17964 del 14 agosto 2014 nel cui testo viene puntualizzato come il diritto al risarcimento postuli, indispensabilmente, l'effettività del verificarsi di...

Risarcito l'inserimento dei dati nell'elenco telefonico senza consenso

La Cassazione, con la sentenza n. 17974 depositata il 14 agosto 2014, ha confermato la condanna della Wind Telecomunicazioni al risarcimento dei danni non patrimoniali subiti da una donna a seguito di illegittimo trattamento dei suoi dati personali. In particolare, il nominativo della medesima, comprensivo di numero telefonico ed indirizzo, era stato inserito nelle Pagine bianche cartacee e online, pur non avendo lei mai prestato il consenso a tal fine. La condotta della Wind – hanno...

Condanna penale a chi si sostituisce ad altri nella chat

Con sentenza n. 25774 del 16 giugno 2014, la Cassazione ha confermato la condanna per sostituzione di persona impartita dai giudici di merito nei confronti di un uomo che si era attribuito, sul sito www.badoo.com, l'identità di altro soggetto, pubblicando, altresì, foto di quest'ultimo ed inducendo in errore coloro che comunicavano con lui attraverso la "chat". I giudici di legittimità hanno, in particolare, precisato come l'oggetto della tutela penale sia l'interesse riguardante la...

Messa alla prova. Niente richiesta in Cassazione

La sospensione del procedimento con messa alla prova non può essere richiesta dall'imputato nel giudizio di Cassazione. E ciò, “né invocandone l'applicazione in detto giudizio, né sollecitando l'annullamento con rinvio al giudice di merito” Il beneficio dell'estinzione del reato, connesso all'esito positivo della prova, presuppone lo svolgimento di un iter procedurale, alternativo alla celebrazione del giudizio, introdotto da nuove disposizioni normative, per le quali, in mancanza di una...

Classamento con indicazione dettagliata degli immobili comparati

Con sentenza n. 16476 del 18 luglio 2014, la Cassazione ha precisato che, nelle ipotesi in cui l'agenzia del Territorio proceda con l'attribuzione di un nuovo classamento catastale ad un immobile oggetto di accertamento, la medesima è tenuta ad indicare, nel dettaglio, gli immobili ricadenti nella stessa zona che abbiano le stesse caratteristiche tipologiche del primo e che siano stati utilizzati per la comparazione.