redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Ok ministeriale al Regolamento di Cassa forense

Cassa forense rende nota la comunicazione Ministeriale del 7 agosto 2014 di approvazione del Regolamento di attuazione ex articolo 21, comma 9, della Legge n. 247/2012. Si rammenta che il nuovo Regolamento della Cassa di previdenza degli avvocati disciplina la materia dell'iscrizione obbligatoria e della contribuzione minima a decorrere dal 2014. In particolare - come espressamente ricordato dalla Cassa - il Regolamento disciplina: il procedimento di iscrizione d'ufficio alla Cassa con...

Condannata al risarcimento la banca che agisce secondo ordini non ricevuti

Con sentenza n. 17795 del 7 agosto 2014, la Cassazione ha confermato la condanna al risarcimento di una banca in favore di un risparmiatore con riferimento ad una controversia relativa ad operazioni di investimento in cui l'istituto di credito era accusato di non aver assolto ai suoi obblighi di diligenza e trasparenza nell'informazione e gestione delle operazioni non avendo agito sulla base di ordini ricevuti. Nel dettaglio, nelle fasi di merito era stata accertata l'illiceità di tutte le...

Casse private con rivalutazione anche maggiore della media Istat

Ai sensi delle disposizioni vigenti in materia, le Casse di previdenza sono tenute a rivalutare le pensioni utilizzando, come indice, la media del prodotto interno lordo degli ultimi cinque anni, fermo restando il trattamento obbligatorio minimo che va comunque assicurato. In ogni caso, le leggi in materia non vietano che le singole Casse possano, senza oneri per lo Stato, prevedere una rivalutazione maggiore che consenta di erogare trattamenti pensionistici più alti, utilizzando gli utili...

Collocamento presso i nonni da escludere se non c'è interesse verso i nipoti

I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 17725 depositata il 6 agosto 2014, hanno confermato la pronuncia relativa allo stato di adottabilità di tre minori in conseguenza dell'accertamento dello stato di abbandono delle stesse. Nella specie, la Corte ha ritenuto che la valutazione dei giudici di merito circa l'abbandono si fosse basata su un ampio materiale probatorio che aveva rivelato le gravi carenze dell'ambiente familiare in cui le medesime vivevano. Confermata anche la...

Rientro di capitali e autoriciclaggio. Indicazioni dalla commissione Giustizia

La commissione Giustizia della Camera ha approvato, il 6 agosto 2014, in sede consultiva, un parere sul Disegno di legge in materia di emersione e rientro di capitali detenuti all’estero, nonché per il potenziamento della lotta all’evasione fiscale. Le indicazioni contenute nel parere – che la presidente della commissione Giustizia, Donatella Ferranti (Pd) giudica sostanzialmente favorevole – suggeriscono di escludere dalla voluntary discosure non solo i soggetti che siano destinatari di un...