redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Liberazione anticipata, norme più favorevoli senza vigore ultrattivo

Secondo la Corte di cassazione, Prima sezione penale – sentenza n. 34073 del 31 luglio 2014 - le disposizioni di cui all’articolo 4, comma 4 del Decreto legge n. 146/2013 in materia di libertà anticipata speciale, non recepite dalla legge di conversione n. 10 del 2014, benché più favorevoli, non possono avere vigore ultrattivo per i comportamenti pregressi.

Piccola proprietà contadina, acquisto anche senza certificato

Per i giudici della Commissione tributaria regionale del Lazio – sentenza n. 1507/22/14 – ai fini delle agevolazioni per l'acquisto della piccola proprietà contadina, non è più necessario che all'atto di compravendita sia allegato il certificato dell'ispettorato agrario. I giudici regionali, in particolare, fanno riferimento alle norme introdotte con la riforma dell'intero sistema delle agevolazioni della piccola proprietà contadina di cui al Decreto legge n. 194/2009, convertito dalla...

Cessazione consensuale del fondo patrimoniale col consenso anche dei figli

Anche se non espressamente previsto dal legislatore, è possibile che i coniugi procedano con la risoluzione consensuale del fondo patrimoniale dagli stessi precedentemente costituito. Nell'ipotesi, tuttavia, che la coppia abbia dei figli minori è altresì necessario il consenso di questi ultimi anche se concepiti ma ancora non nati. E' quanto puntualizzato dalla Cassazione nel testo della sentenza n. 17811 dell'8 settembre 2014.

Determinazione quote ereditarie senza computo dei frutti civili della casa di abitazione

Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 15551 dell'8 agosto 2014 – nella determinazione dell'ammontare della quota disponibile e delle quote riservate ai legittimari non si computano i frutti civili dell'immobile con diritto di abitazione spettante al coniuge superstite del defunto. Detto mancato computo – evidenzia la Corte – non viola la quota di riserva spettante ai figli del de cuius.

Decreto Pa, legge di conversione definitivamente approvata

Nella seduta del 7 agosto 2014, l'aula della Camera ha definitivamente approvato il disegno di legge di conversione del Decreto legge n. 90/2014, recante misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l'efficienza degli uffici giudiziari. Tagli dei Tar Tra le altre novità contenute nel testo del decreto, si segnala la chiusura, a partire da luglio 2015, delle sezioni distaccate dei Tar di Latina, Parma e Pescara. Salvate dal taglio, le sezioni distaccate dei...