redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Risarcimento da dissesto Parmalat, decisione al giudice italiano

Le Sezioni Unite Civili di Cassazione, con l'ordinanza n. 16065 del 14 luglio 2014, si sono pronunciate con riferimento all'individuazione del foro competente in una causa di risarcimento dei danni ex articolo 2043 c.c. promossa da società di investimento nei confronti di banche e società finanziarie del Gruppo Parmalat a seguito del dissesto delle società del Gruppo medesimo. I giudici di legittimità, in particolare, hanno sottolineato come, nella specie, il nesso tra l'azione esercitata...

Donazioni: onere impossibile come non apposto

Nell'ambito delle donazioni, deve escludersi che l'impossibilità dell'onere apposto possa condurre alla pronuncia di nullità del negozio qualora l'onere medesimo non costituisca motivo determinante della donazione. In questo caso, infatti, l'onere deve considerarsi come non apposto. E' quanto evidenziato dal Tribunale di Caltanissetta con sentenza del 20 gennaio 2014, e con la quale è stata esclusa la nullità di un atto di donazione. Nella specie, che l'apposizione dell'onere non...

Banca condannata a risarcire se sfrutta notizie riservate a suo vantaggio

La Cassazione, con la sentenza n. 15224 del 3 luglio 2014, ha confermato le conclusioni rese in sede di appello e con cui i giudici di secondo grado avevano riconosciuto la sussistenza di un collegamento causale tra un'ingente e accelerata dismissione dei titoli di una società da parte delle banche azionarie e i contestuali acquisti degli investitori a condizioni svantaggiate. In particolare, era stata ravvisata la violazione dell'articolo 2, Legge n. 157/1991 nella condotta delle banche...

Asta pubblica online degli immobili Inail al via dal 14 luglio

Dal 14 al 24 luglio 2014 si svolgeranno, con modalità telematica attraverso la Rete Aste Notarili (RAN) del Consiglio Nazionale del Notariato, le aste pubbliche relative a unità immobiliari residenziali libere o occupate di proprietà dell'INAIL. Le aste riguardano sessantaquattro lotti siti nei Comuni di Bologna, Campobasso, Chieti, Ferrara, Livorno, Rimini, Roma, Salerno, Siracusa, Torino, Trieste, Udine e Velletri (RM). Il relativo bando, il quarto riguardante unità immobiliari...

La pena deve seguire, non precedere, il fatto criminoso

Secondo la Consulta – sentenza n. 198 dell'11 luglio 2014 - non è fondata la questione di legittimità costituzionale dell'articolo 657, comma 4, del Codice di procedura penale, sollevata con riferimento agli articoli 3, 13, primo comma, e 27, terzo comma, della Costituzione. La norma censurata è quella ai sensi della quale, nella determinazione della pena detentiva da eseguire, sono computate soltanto la custodia cautelare subita o le pene espiate senza titolo dopo la commissione del reato...