redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Concorso notai con nuova graduatoria

Sul sito del ministero della Giustizia è stata pubblicata la nuova graduatoria del concorso a 200 posti di notaio del 28 dicembre 2009. Pubblicato anche l'elenco delle sedi disponibili. Nella graduatoria, approvata con con Decreto ministeriale del 16 giugno 2014, sono indicati gli ulteriori sei vincitori del concorso.

Giustizia. Pacchetto di riforme in arrivo

Il Consiglio dei ministri che si terrà lunedì 30 giugno 2014 si occuperà di un pacchetto di misure riguardanti il sistema giustizia che vanno dal falso in bilancio alla prescrizione e alla responsabilità civile dei magistrati, dalle intercettazioni al sistema disciplinare del Csm fino alla negoziazione assistita anche nel campo delle separazioni e divorzi. In questa prima fase saranno fissate le linee guida dei citati interventi mentre successivamente (e probabilmente a breve), si procederà...

Cnf, circolare sulla fatturazione elettronica

Con circolare n. 12-C-2014 del 24 giugno 2014, il Consiglio nazionale forense è intervenuto a fornire istruzioni per quel che concerne l'obbligo di fatturazione elettronica introdotto dalla Legge Finanziaria 2008. A partire dal 6 giugno 2014, infatti, anche gli avvocati devono emettere e trasmettere in formato elettronico le fatture nei confronti di Ministeri, Agenzie fiscali ed enti di previdenza e assistenza. Nei confronti di tutti gli altri apparati della pubblica amministrazione...

Sospeso il provvedimento che invita al pagamento del contributo unificato

Il Tribunale di giustizia amministrativa di Trento, con ordinanza sospensiva n. 58 del 25 giugno 2014, ha accolto la domanda incidentale di misura cautelare avanzata da uno studio legale ai fini della sospensione dell'efficacia di un provvedimento di “invito al pagamento del contributo unificato e irrogazione sanzione". I giudici amministrativi hanno riconosciuto il rischio di un pregiudizio grave in capo allo studio. Ed infatti – si legge nel testo del provvedimento – “al mancato...

Maternità surrogata, filiazione da riconoscere nell'interesse del minore

La Corte europea dei diritti dell'uomo, con sentenze depositate il 26 giugno 2014 relativamente alle cause Mennesson contro Francia (ricorso n. 65192/11) e Labassee contro Francia (ricorso n. 65941/11), si è pronunciata con riferimento a due vicende relative al rifiuto di riconoscere nell'ordinamento francese una filiazione legalmente riconosciuta negli Stati Uniti a dei minori nati attraverso il ricorso al metodo della maternità surrogata, cosiddetto GPA. In entrambe le cause, la Corte...