redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Cessione d'azienda. Base imponibile in funzione del valore degli immobili e dei debiti collegati

La Cassazione, con la sentenza n. 15955 dell'11 luglio 2014, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato una rettifica operata dal Fisco a titolo di imposta suppletiva del valore dichiarato ai fini delle imposte ipotecaria e catastale, valore riferito ad un'operazione di cessione di complesso aziendale da una Srl ad una Spa. Da considerare la diversità dell'oggetto delle imposte I giudici di Cassazione hanno ribaltato il verdetto puntualizzando che nelle ipotesi in...

Tabelle di Milano da far valere in sede di merito

L'applicazione di tabelle diverse da quelle milanesi non può essere contestata per la prima volta in Cassazione Il criterio di valutazione predisposto dal Tribunale di Milano - le cosiddette “Tabelle milanesi” - essendo ampiamente diffuso sul territorio nazionale, garantisce quell'uniformità di trattamento che è un indubbio obiettivo di uguaglianza sostanziale alla quale si deve mirare in sede di liquidazione del danno alla persona. In ogni caso, l'applicazione di diverse tabelle, ancorché...

Evasione fiscale a mezzo di indebita compensazione

Con sentenza n. 30267 del 10 luglio 2014, la Cassazione ha confermato la condanna impartita dai giudici di merito in capo al legale rappresentante di una società a cui era stato contestato che, al fine di evadere le imposte, non avesse versato le somme dovute al Fisco utilizzando in compensazione crediti non spettanti o inesistenti. L'imputato aveva promosso ricorso dinanzi alla Corte di legittimità affermando, tra gli altri motivi, la configurabilità, piuttosto che della fattispecie...

No alla tutela inibitoria in materia di multe stradali

Le associazioni dei consumatori non sono legittimate a richiedere, avvalendosi della tutela inibitoria di cui all'articolo 140 del Codice del consumo, che sia ordinato ad un'amministrazione comunale di astenersi dall'applicare le maggiorazioni per il ritardo in sede di riscossione della sanzioni amministrative conseguenti a verbali di accertamento di infrazioni del codice della strada. Ed infatti, per un verso, la potestà sanzionatoria in materia di circolazione stradale rappresenta la...

Spazio di vendita “Apple” come marchio

La rappresentazione, con un semplice disegno privo di indicazioni delle dimensioni e delle proporzioni, dell'allestimento di uno spazio di vendita di prodotti può essere registrata come marchio per servizi consistenti in prestazioni che sono correlate a detti prodotti, ma che non costituiscono parte integrante della messa in vendita dei medesimi. Ciò, a condizione che tale rappresentazione sia atta a distinguere i servizi dell'autore della domanda di registrazione da quelli di altre imprese...