redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Liquidazione delle spese con motivazione

Per i giudici di Cassazione – sentenza n. 29934 dell'8 luglio 2014 – la liquidazione delle spese legali, anche nell'ambito di un giudizio penale in cui la pena sia stata patteggiata, deve essere motivata anche in funzione della natura e della complessità dell'attività svolta dal difensore. E detta motivazione è tanto più richiesta nel caso in cui il giudice intenda discostarsi dai parametri medi individuai nel decreto ministeriale di riferimento. Nell'ipotesi specificamente esaminata,...

Custodia cautelare, il limite del doppio del termine di fase non è superabile

Nell'ipotesi di sospensione dei termini di fase della custodia cautelare, il limite del doppio del termine di fase non può essere ulteriormente superato. E ciò anche nel caso di procedimenti per reati gravi - compresa l'associazione mafiosa e la strage - in forza del n. 3-bis dell'articolo 303, comma 1 lett. b) del Codice di procedura penale che prevede un ulteriore aumento, fino a sei mesi, del termine di fase da imputarsi o alla fase precedente ovvero ai termini di cui alla lettera d) del...

Licenziamenti, il differimento non riguarda solo l'impugnativa stragiudiziale

In materia di impugnazione dei licenziamenti, l'articolo 32, comma 1-bis, della Legge n. 183/2010, nel prevedere “in sede di prima applicazione” il differimento al 31 dicembre 2011 dell'entrata in vigore delle disposizioni relative al termine di sessanta giorni per l'impugnazione medesima riguarda tutti gli ambiti di cui al novellato articolo 6 della Legge n. 604/1966. Il differimento, dunque, interessa non solo l'estensione dell'onere di impugnativa stragiudiziale ad ipotesi in precedenza...

Segnalazione Agcm 2014, proposte relative ai servizi professionali forensi e notarili

L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha inviato al Parlamento e al Governo, la segnalazione che, ai sensi degli artt. 21 e 22 della legge 10 ottobre 1990, n. 287, contiene proposte di riforma concorrenziale ai fini della predisposizione del disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza. In particolare, lo scritto dell'Antitrust, datato 4 luglio 2014, prevede puntuali proposte di riforme “volte a rafforzare la concorrenza e la produttività nei mercati di beni e...

Cnf: testo unico sul processo civile telematico

L'avvocatura è stata convocata, il 7 luglio 2014, alla seduta della commissione Giustizia della Camera per esprimere le proprie valutazioni nell'ambito dell'indagine conoscitiva avviata in occasione della conversione in legge del Decreto n. 90/2014 contenente “Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l'efficienza degli uffici giudiziari”. All'incontro hanno partecipato i rappresentati del Consiglio nazionale forense i quali hanno avanzato la richiesta di...