redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Tangibilità del giudicato solo se consentita dalle norme processuali interne

Secondo la Corte di giustizia europea – causa C-213/13, sentenza del 10 luglio 2014 - qualora le norme procedurali interne applicabili prevedano la possibilità, a determinate condizioni, per il giudice nazionale di ritornare su una decisione munita di autorità di giudicato, per rendere la situazione compatibile con il diritto nazionale, tale possibilità deve essere esercitata, “conformemente ai principi di equivalenza e di effettività, e sempre che dette condizioni siano soddisfatte, per...

Pagamenti con Pos e adeguata verifica

Le norme antiriciclaggio sull'adeguata verifica devono essere conciliate, da parte dei professionisti che ne siano obbligati, con le nuove disposizioni concernenti i pagamenti a mezzo di Pos. A titolo esemplificativo, si segnala che nelle ipotesi in cui il cliente chieda di utilizzare il Pos frazionando il pagamento in tranche, è possibile che quest'ultimo proceda versando un acconto anche in contanti, sempre che non superi le mille euro. Il saldo, tuttavia, dovrà avvenire con Pos o assegno...

Nullità della procura a vendere e del conseguente atto di vendita

La Cassazione, con sentenza n. 15486 dell'8 luglio 2014, ha confermato la decisione con cui i giudici di appello avevano dichiarato nulla una procura a vendere un immobile che, nell'ambito di due scritture private tra le parti, era stata rilasciata da un uomo nei confronti del proprio creditore e che, di fatto, prevedeva la facoltà di quest'ultimo, in caso di inadempimento del primo, di intestarsi il bene del debitore e cederlo a terzi. Patto commissorio nullo Secondo i giudici di legittimità,...

Ok alla plusvalenza solo se la cessione riguarda il terreno edificabile

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 15629 del 9 luglio 2014, ha escluso che, per tramite di una riqualificazione operata dall'Ufficio delle entrate sulla scorta di elementi presuntivi, una vendita di area già edificata potesse rientrare nelle ipotesi tassative previste dall'articolo 81, comma 1 lettera b del TUIR. Si rammenta che detta disposizione assoggetta a tassazione separata, quali “redditi diversi”, le plusvalenze realizzate a seguito di cessioni a titolo oneroso di terreni...

Rapporto annuale Uif per il 2013

L'Unità di Informazione finanziaria (Uif) della Banca d'Italia ha presentato a Roma, il 9 luglio 2014, il proprio Rapporto annuale sull’attività svolta nel 2013. In particolare, per quel che riguarda le segnalazioni di operazioni sospette di riciclaggio, i dati riportati dall'Uif evidenziano una riduzione delle medesime del 3,6% nel corso del 2013 rispetto al 2012, corrispondente a circa 2.500 segnalazioni. Altro dato che emerge attiene all'esiguità del numero delle segnalazioni operate...