- 12-09-2025: Smart & Start: al via domande per incentivi
- 12-09-2025: Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre
- 12-09-2025: Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens
- 12-09-2025: CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
- 12-09-2025: Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?
- 12-09-2025: Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo
- 12-09-2025: Decreto correttivo energie da fonti rinnovabili: semplificazione
- 12-09-2025: Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata
- 12-09-2025: Lavoratore disabile: un’aspettativa indifferenziata non è soluzione ragionevole
- 12-09-2025: Elezioni commercialisti 2026: ok al regolamento, si vota online il 15 e 16 gennaio
- 12-09-2025: Tax Credit Librerie: al via istanze dal 15 settembre
- 12-09-2025: Nuove regole per gli investimenti agricoli: recepito il Regolamento UE
- 12-09-2025: 5 per mille 2025: regolarizzazione a fine settembre per ETS

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Successioni. Progetto sull'applicazione uniforme del diritto europeo
L'Università di Milano insieme con le Università di Genova, Monaco di Baviera, la Fondazione Italiana del Notariato e i notariati di Romania e Spagna, con il co-finanziamento dal Programma Civil Justice dell'Unione Europea, hanno realizzato un progetto dedicato alle successioni europee intitolato: “Towards the entry into force of the succession regulation: building future uniformity upon past divergencies”. Il progetto, rivolto a operatori del diritto e accademici, ha come finalità quella...Spaccio. La lieve entità porta alla rideterminazione della pena
Con la sentenza n. 27619 del 25 giugno 2014, la Cassazione ha accolto il ricorso di due soggetti che erano stati condannati, dai giudici di merito, per detenzione a fini di spaccio di cocaina. I due, in particolare, avevano lamentato l'eccessività della pena loro applicata. I giudici di Cassazione hanno deciso di rinviare la causa alla Corte di merito al fine di rideterminare il trattamento sanzionatorio nei confronti dei due alla luce della disposizione più mite, retroattivamente...Cessione di quote con intento elusivo. Ok al recupero della maggiore imposta
Con la sentenza n. 14417 del 25 giugno 2014, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso avanzato dall'amministrazione finanziaria contro la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato il recupero della maggiore imposta di registro disposto nell'ambito di un'operazione di cessione di quote societarie. Questa operazione era stata ritenuta elusiva dall'Agenzia delle Entrate in considerazione della circostanza che con essa tutte le quote della società cedente erano state conferite...Contributo unificato. Aumento degli importi
Il Decreto legge n. 90/2014 oltre ad introdurre misure di efficienza relative al processo civile telematico prevede un aumento generalizzato degli importi del contributo unificato. Cause civili. I nuovi valori Così, per le cause sotto i 1.100 euro si passa dagli attuali 37 euro a 43 euro, per i processi di valore tra i 1.100 euro e fino a euro 5.200 si passa dagli attuali 85 euro a 98 euro, per i processi di valore tra i 5.200 euro e fino a euro 26.000 si passa dagli attuali 206 euro a...Possibilità di patteggiare anche nel corso del dibattimento
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 184 del 25 giugno 2014, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 517 del Codice di procedura penale, nella parte in cui non prevede la facoltà, per l'imputato, di richiedere al giudice del dibattimento l'applicazione di pena, a norma dell'articolo 444 del codice di procedura penale, in seguito alla contestazione nel dibattimento di una circostanza aggravante che già risultava dagli atti di indagine al momento dell'esercizio...