redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Notifica non al domicilio eletto. Nullità sanabile

Per i giudici di Cassazione – sentenza n. 29677 dell'8 luglio 2014 – nelle ipotesi in cui il decreto che dispone il giudizio destinato all'imputato venga per errore notificato presso lo studio del difensore di fiducia invece che al domicilio validamente eletto si determina una nullità a regime intermedio e non assoluta. Ne discende che detta nullità possa essere dedotta, a pena di decadenza, nei termini previsti dall'articolo 491 del Codice di procedura penale in quanto l'atto deve...

Piano di concordato rinforzato con vincolo di destinazione o trust

E' possibile che, nell'ambito di un procedimento per concordato preventivo, la messa a disposizione di nuova finanza da parte di terzi al fine di rinforzare il contenuto del piano di concordato venga garantita a mezzo dell'utilizzo di un vincolo di destinazione o di un trust di scopo. In dette ipotesi, inoltre, non è necessario che le due misure di garanzia siano state previste nella versione originaria del piano votato dai creditori. Ed infatti, le stesse consistono in migliori...

Agevolazione per la prima casa sul territorio nazionale

Con ordinanza n. 15617 del 9 luglio 2014, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di appello avevano annullato un avviso di liquidazione di imposta di registro adottato dall'amministrazione finanziaria sulla premessa della revoca dei benefici fiscali goduti per l'acquisto della prima casa di abitazione in considerazione del fatto che la contribuente non aveva assunto tempestivamente la propria residenza presso l'immobile riacquistato. Il cittadino emigrato è...

Penalità di mora anche con decisioni di condanna

Il Consiglio di stato, in adunanza plenaria, con sentenza n. 15 del 25 giugno 2014, ha affermato il principio di diritto secondo cui nell'ambito del giudizio di ottemperanza, la comminatoria delle penalità di mora di cui all'art. 114, comma 4, lett. e), del Codice del processo amministrativo, è ammissibile per tutte le decisioni di condanna, ivi comprese quelle aventi ad oggetto prestazioni di natura pecuniaria. Ed infatti – si legge nel testo della pronuncia - la penalità di mora “assolve...

Giudici onorari, il progetto di riforma

Nell'ambito del progetto di riforma della giustizia civile - attualmente in fase di consultazione dopo la presentazione delle relative linee guida in sede di Consiglio dei ministri del 30 giugno 2014 - sono ricomprese anche misure finalizzate ad un riordino organico della magistratura ordinaria. Magistratura onoraria con statuto unico Sono tre le direttrici fondamentali individuate: in primo luogo, si segnala la proposta di predisposizione di uno statuto unico della magistratura onoraria,...