redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Sedi notarili, pubblicazione dell'elenco

Il ministero della Giustizia rende nota la pubblicazione dell'elenco delle sedi notarili messe a disposizione degli ulteriori sei vincitori del concorso notai indetto il 28 dicembre 2009. L'elenco è contenuto in una nota del 3 luglio 2014. Entro quindici giorni dalla relativa pubblicazione, sarà onere dei candidati far pervenire al Dipartimento per gli affari di giustizia una dichiarazione contenente l'ordine di preferenza delle sedi di destinazione.

Omessa comunicazione di conflitto di interessi con danno non solo patrimoniale

Nelle ipotesi di configurazione del rato di omessa comunicazione del conflitto di interessi, è inevitabile la “doverosa natura patrimoniale” del danno subito dai creditori, rilevante ai fini della realizzazione dei reati previsti dagli articoli 2629 e 2633 del Codice civile. Tuttavia, dalla medesima condotta può altresì discendere un danno di altra natura in capo ai soci, danno conseguente a condotte di impedito controllo ex articolo 2625 del Codice civile, come pure danni alla società o a...

Organo di controllo non più legato al capitale sociale della Srl

Interessanti novità per le Srl a seguito dell'entrata in vigore, il 25 giugno 2014, del Decreto legge n. 91/2014. Per le medesime, viene meno l'obbligo della nomina del collegio sindacale o del revisore nei casi in cui abbiano un capitale sociale pari o superiore a quello minimo stabilito per le Spa, finora pari a 120mila euro ed attualmente ridotto a 50mila euro. Ne consegue che per le Srl la nomina dell'organo di controllo contabile rimane obbligatoria esclusivamente nelle ipotesi in...

Dovere di vigilanza, sindaci reattivi di fronte a violazioni macroscopiche

Con la sentenza n. 13517 del 13 giugno 2014, la Corte di cassazione ha ribadito che, perché possa ritenersi configurata, in capo ai sindaci, una violazione del dovere di vigilanza loro imposto, non è necessaria l'individuazione di specifici comportamenti che si pongano espressamente in contrasto con tale dovere. E' infatti sufficiente che i componenti dell'organo di controllo non abbiano rilevato una macroscopica violazione o comunque non abbiano in alcun modo reagito di fronte ad atti di...

Nulla la clausola che esclude l'azione di responsabilità nei confronti degli amministratori

I giudici del Tribunale di Milano, con sentenza n. 7646 del 16 giugno 2014, hanno escluso la possibilità che, in sede di compravendita di quote sociali, venga contemplata, per patto negoziale, una clausola finalizzata ad escludere l'azione sociale di responsabilità. Ed infatti – precisa il Tribunale - in mancanza delle condizioni inderogabili di cui all'articolo 2393 del Codice civile, è da escludersi che l'eventuale patto sottoscritto possa esplicare alcun effetto vincolante o addirittura...