redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Concordato con pagamento dilazionato dei creditori privilegiati

Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 10112 del 9 maggio 2014 – è ammissibile una proposta di concordato preventivo che preveda il pagamento dilazionato dei creditori privilegiati. Diritto di voto In questo contesto, ai fini della legittimazione al voto, i creditori muniti di diritto di prelazione per i quali sia stata disposta la dilazione sono equiparati, in considerazione della loro soddisfazione non integrale, ai chirografari per la parte residua del credito, ossia nella misura...

Risarcibilità dei danni morali in favore del convivente della vittima

Con sentenza n. 19487 del 12 maggio 2014, la Corte di cassazione ha riconosciuto la risarcibilità del danno patrimoniale e morale in favore di una donna, convivente con la vittima di un incidente sul lavoro. Non può essere escluso – si legge nel testo della decisione - che una persona fisica, in conseguenza dell'uccisione di una persona a cui era legata intimamente da un rapporto di affectio familiari e per la definitiva perdita di tale rapporto, possa subire l'incisione di un interesse...

Intercettabilità delle utenze estere che si avvalgono delle centrali italiane

I giudici di Cassazione, nel testo della sentenza n. 19424 del 12 maggio 2014, si sono pronunciati in materia di intercettazioni telefoniche precisando che le utenze straniere non sono intercettabili tramite le centrali telefoniche di commutazione o ponti radio ubicati in Italia “a condizione che la comunicazione si svolga interamente all'estero e tra utenze straniere”. Comunicazione collegata a centrale italiana Nel caso, tuttavia, in cui l'utenza straniera si avvalga di una delle centrali...

Responsabilità del direttore del giornale, controllo e concorso

La responsabilità del direttore del giornale per i danni conseguenti alla diffamazione a mezzo stampa trova fondamento nella sua posizione di preminenza, che si estrinseca nell'obbligo di controllo e nella facoltà di sostituzione. Colpa o dolo In particolare, il direttore responsabile di un quotidiano risponde in solido con l'autore dell'articolo contenente lo scritto diffamatorio nell'ipotesi in cui abbia omesso la dovuta attività di controllo, nel qual caso risponderà a titolo di colpa, ma...

Mancato versamento Iva scriminato dalla crisi di liquidità

Per i giudici di Cassazione – sentenza n. 19426 del 12 maggio 2014 - il contribuente può evitare di rispondere del reato di omesso versamento dell'Iva di cui all'articolo 10-ter del Decreto legislativo n. 74 del 2000 in presenza di crisi di liquidità quando dimostri di non aver avuto altrimenti la possibilità di reperire le risorse necessarie a consentirgli il corretto e puntuale adempimento delle obbligazioni tributarie. Prova stringente Occorre la prova, ossia, che il medesimo abbia posto in...