redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Droghe leggere e pesanti. Ok anche dal Senato

L'Aula del Senato, nel corso della seduta del 14 maggio 2014, ha approvato definitivamente la conversione del Decreto-legge n. 36/2014, in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, già approvato dalla Camera il 29 aprile, e sul quale il Governo aveva posto la questione di fiducia. Con il provvedimento viene ripristinata la distinzione tra "leggere" e "pesanti", distinzione che era stata soppressa ad opera della Legge Fini-Giovanardi, dichiarata incostituzionale dalla...

Opposizione alle sanzioni Agcm. E' il giudice amministrativo a decidere

Secondo le Sezioni unite di Cassazione – sentenza n. 10411/2014 – spetta al giudice amministrativo la decisione relativa alle impugnazioni contro le sanzioni applicate dall'Autorità garante della concorrenza e del mercato. Bocciate le avverse conclusioni dell'Agcm secondo la quale la decisione relativa ad un ricorso contro la sanzione impartita ad una società farmaceutica per abuso di posizione dominante era di competenza del giudice ordinario.

Interessi. Nella sentenza ne va indicata la decorrenza e la natura

Per la Corte di cassazione – sentenza n. 9862 del 13 maggio 2014 - una sentenza di condanna al pagamento di interessi, dei quali sia indicata la decorrenza ma non la natura e la misura, si pone in contrasto con il principio di effettività del diritto comunitario, essendone impedita l'esecuzione ai sensi dell'articolo 49 del Regolamento CE n. 44/2001 del 22 dicembre 2000. La mancata specificazione lede il principio di effettività Ed infatti, ai sensi della richiamata normativa, le decisioni...

Rimozione del link di Google se l'interessato lo richiede

La Corte di giustizia dell'Unione europea – causa C-131/12, sentenza del 13 maggio 2014 – si è pronunciata su una domanda pregiudiziale avanzata da parte di un cittadino spagnolo con riferimento all'interpretazione della direttiva 95/46/CE relativa alla tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e dell'articolo 8 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea. La domanda era stata proposta nell'ambito...

Potere di verifica sui conti intestati ai soci

Ribaltando la decisione resa dai giudici di merito, la Corte di cassazione, con ordinanza n. 10386 del 13 maggio 2014, ha confermato alcuni atti impositivi in tema di Iva e di imposte sui redditi notificati ad una società di persone a ristretta base familiare. Nel caso specificamente esaminato, l'amministrazione finanziaria aveva proceduto all'accertamento utilizzando, nell'esercizio dei poteri attribuitigli ex articolo 51, secondo comma, nn. 2 e 7, del DPR n. 633/1972, le risultanze dei...