redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Rumore senza precauzioni penalmente punito

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 12274 del 14 marzo 2014, ha confermato la condanna disposta dai giudici di merito nei confronti di due imprenditori per il reato di cui all'articolo 659 del Codice penale che punisce il disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone. Nel dettaglio, i rumori contestati erano stati emessi da una carpenteria per la lavorazione di materiali pesanti in cui si svolgevano attività rumorose all'aperto, in orario notturno e vicino a una zona...

Vittima dell'induzione indebita con margine di discrezionalità

Le Sezioni unite penali della Cassazione, con la sentenza 12228 del 14 marzo 2014, sono intervenute per precisare il discrimine tra la fattispecie di concussione e quella relativa al nuovo reato di induzione indebita. In particolare, il Supremo collegio di legittimità è intervenuto a risolvere il relativo contrasto interpretativo insorto nella giurisprudenza di legittimità a seguito della riforma dei reati contro la pubblica amministrazione da parte della Legge n. 190/2012, precisando...

Ripristino della distinzione tra droghe pesanti e leggere

L'Ufficio del massimario della Corte di cassazione ha pubblicato una relazione, la n. 20 del 5 marzo 2014, contenente alcune prime riflessioni sulle possibili ricadute della sentenza n. 32/2014 della Corte costituzionale relativa al trattamento sanzionatorio in materia di sostanze stupefacenti. Si ricorda che la sentenza n. 32 ha dichiarato incostituzionali gli articoli 4-bis e 4-vicies ter, del Decreto-legge n. 272/2005 poi convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 49/2006 e, quindi,...

Abuso del diritto se predomina lo scopo elusivo

Con ordinanza n. 5877 del 13 marzo 2014, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso dell'agenzia delle Entrate contro la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato un avviso di liquidazione notificato ad una società contribuente e con cui una serie di atti posti in essere da quest'ultima erano stati riqualificati come una cessione di azienda. Tra gli altri motivi, l'amministrazione finanziaria aveva lamentato che il giudice di appello non avesse considerato che tutti i negozi...

Reati a mezzo stampa senza detenzione

Con sentenza n. 12203 del 13 marzo 2014, la Corte di cassazione ha annullato, con rinvio, la decisione con cui, nell'ambito di un processo per diffamazione, il redattore e il direttore di un quotidiano locale erano stati condannati a sei mesi di carcere per aver offeso la reputazione dei due militari. I due imputati erano accusati di aver pubblicato un articolo dove avevano attribuito a questi ultimi un furto ai danni di un commilitone, senza dare la notizia che, successivamente, il...