redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Quattro fattispecie di reato per difendere l'ambiente

La Camera, nella seduta del 26 febbraio 2014, ha approvato il testo unificato delle proposte di legge contenente “Disposizioni in materia di delitti contro l'ambiente”. Tra le nuove misure, si segnala l'introduzione, nel libro secondo del Codice penale, del Titolo VI-bis “dei delitti contro l'ambiente” che ricomprende quattro nuove fattispecie di reato: inquinamento ambientale, disastro ambientale, traffico di materiale radioattivo e impedimento del controllo.   In particolare, il reato...

Cnf: Stop allo spot di Amami

Con nota del 25 febbraio 2014, il Consiglio nazionale forense ha annunciato di aver predisposto una formale diffida rivolta all'Associazione di medici A.M.A.M.I in merito allo spot “Medici-Pazienti-Avvoltoi”, spot presentato da quest'ultima associazione nel corso di un convegno patrocinato dal ministero della Salute tenuto il 24 febbraio e a cui il Tg5, nella sua edizione delle 20, avrebbe dedicato un ampio servizio ritenendolo riferibile agli avvocati. Il Cnf ha anche chiesto al ministro...

Incostituzionalità della Legge Fini-Giovanardi. Da applicare, in ogni caso, la norma più favorevole al reo

Come già annunciato con comunicato del 12 febbraio 2014, la Corte costituzionale – sentenza n. 32 del 25 febbraio 2014 – ha dichiarato l'illegittimità costituzionale del trattamento sanzionatorio in materia di sostanze stupefacenti disciplinato con la cosiddetta Legge “Fini-Giovanardi” e, precisamente, degli articoli 4-bis e 4-vicies ter, del Decreto-legge n. 272/2005 come convertito con modificazioni dall'articolo 1 della Legge n. 49/2006, per violazione dell'articolo 77, secondo comma, della...

Strage del Cermis. Confermato il danno all'immagine riconosciuto dalla Corte d'appello

Con la sentenza n. 4439 del 25 febbraio 2014, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui la Corte d'appello di Trento aveva riconosciuto al comune di Cavalese, ed a carico del ministero della Difesa, il risarcimento dei danni patrimoniali e all'immagine subiti in conseguenza della strage del Cermis in cui, nel 1998, erano morte 20 persone dopo che un aereo dei Marines Usa aveva tranciato i cavi della funivia Cavalese-Cermis. Nel dettaglio, la Corte di legittimità ha respinto...

Comunicazioni tra comuni e ai comuni dai notai per mezzo della via digitale

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 46 del 25 febbraio 2014, è stato pubblicato il Decreto de ministero dell'Interno del 12 febbraio 2014 contenente “Modalità di comunicazione telematica tra comuni in materia elettorale, di anagrafe e di stato civile, nonché tra comuni e notai per le convenzioni matrimoniali” in attuazione dell'articolo 6, comma 1, lettere a) e c) del Decreto-legge n. 5/2012, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 35/2012. Ai sensi delle disposizioni ivi contenute, a...