- 16-05-2025: Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani
- 16-05-2025: Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio
- 16-05-2025: Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane
- 16-05-2025: CCNL Cemento industria - Verbale di accordo dell'8/5/2025
- 16-05-2025: Ccnl Cemento industria. Rinnovo
- 16-05-2025: Lavoro e disabilità: obblighi normativi e implicazioni organizzative
- 16-05-2025: Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps
- 16-05-2025: Cessione dei crediti DTA: procedura più semplice per l'infragruppo
- 16-05-2025: Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato
- 16-05-2025: Bonus investimenti 4.0 2025: modello aggiornato per prenotare il tax credit
- 16-05-2025: Sport Bonus 2025: al via la prima finestra per le domande
- 16-05-2025: Tax credit investimenti 4.0: requisito territoriale per la nave
- 16-05-2025: Fondo Nazionale per il Made in Italy operativo, decreto in Gazzetta
- 16-05-2025: Personale ausiliario nei servizi doganali, nuove regole di identificazione

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Cassazione: sì al risarcimento dei danni da superlavoro
Vanno risarciti i danni subiti dal dipendente sottoposto ad attività lavorativa che eccede la ragionevole tollerabilità. La Corte di cassazione in tema di azione risarcitoria ex art. 2087 c.c. e relativo riparto degli oneri di allegazione e prova.
Vitalizi a ex senatori: nuova disciplina non sindacabile dalla Consulta
Inammissibili le questioni sollevate davanti alla Corte costituzionale sulla nuova disciplina dei vitalizi degli ex senatori, ridotti per effetto dell’applicazione del regime contributivo anche ai trattamenti maturati ante 2012.
Ingegneri e Architetti: legittima l'iscrizione alla Gestione separata INPS
Consulta: infondate le questioni di legittimità costituzionale sollevate in ordine alla normativa sull’obbligo di iscrizione alla Gestione separata dell’INPS a carico degli ingegneri ed architetti non iscritti alla relativa Cassa.
Compensazione debiti avvocati: la Manovra aumenta lo stanziamento
Nella bozza del Ddl Bilancio 2023 è contenuto anche l'innalzamento dello stanziamento annuo per la compensazione concessa agli avvocati che vantino crediti per gratuito patrocinio.
Errata indicazione del nome del contribuente? Mera irregolarità
Cosa accade se la notifica della cartella reca un nome diverso e un indirizzo scorretto rispetto a quanto risultante dall'atto notificando? La risposta della Cassazione in una recente pronuncia.