- 28-08-2025: Bando Pratiche ecologiche e biometano agricolo
- 28-08-2025: Auto aziendali ad uso promiscuo, le modifiche 2025
- 28-08-2025: Auto aziendali e transizione ecologica: cosa cambia
- 28-08-2025: Il costo del lavoro nel modello Irap 2025
- 28-08-2025: Deduzioni IRAP 2025: cosa cambia per il personale dipendente
- 28-08-2025: Lavoro intermittente, chiarimenti dal Ministero del lavoro
- 28-08-2025: Fondi di solidarietà bilaterali: come vengono ripartite le risorse
- 28-08-2025: Nulli gli avvisi fiscali a società di persone estinta. Effetti sui soci
- 28-08-2025: Disoccupazione dovuta anche con contratto a termine convertito ex tunc
- 28-08-2025: Autorizzazioni doganali: verifica dei requisiti e ruolo degli esperti indipendenti
- 28-08-2025: Professionisti: trasferimento automatico domicilio digitale INI-PEC–INAD
- 28-08-2025: Nuovo bonus elettrodomestici 2025: cosa prevede
- 28-08-2025: Cartelle di pagamento, arriva il QR Code per la rateizzazione online
- 28-08-2025: Fondimpresa, 20 milioni per la formazione digitale con l'Avviso 3/2025

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
La Consulta sulla ripetizione di indebiti retributivi e previdenziali
Pronuncia della Corte costituzionale sul quadro di rimedi offerto dall’ordinamento nazionale in tema di ripetibilità degli indebiti: l'art. 2033 c.c., fonte generale dell’indebito oggettivo, non presenta profili di illegittimità costituzionale.
Cassa Forense: definizione agevolata ruoli 2000-2021, no a stralcio automatico
Cassa Forense ha deliberato di aderire alle norme sulla definizione agevolata delle somme iscritte a ruolo dal 2000 al 2021. Nessuna adesione, invece, allo stralcio automatico delle cartelle sotto i mille euro.
Cessione di calciatore professionista, operazione soggetta a Irap
Il trasferimento di un atleta professionista da una società sportiva ad un’altra rappresenta, fiscalmente, un’operazione equiparabile alla cessione di bene immateriale, suscettibile di generare plusvalenza e, dunque, soggetta ad Irap.
Anticipo semestre di tirocinio: rinnovata la convenzione CNF - Università
E' stata rinnovata, per altri 5 anni, la convezione quadro CNF - Università grazie alla quale gli studenti in giurisprudenza possono anticipare un semestre di tirocinio durante l’ultimo anno del corso di laurea.
Corte Ue: no a raccolta sistematica di dati biometrici e genetici dell'accusato
No alla raccolta sistematica, da parte della polizia, dei dati biometrici e genetici di persona formalmente accusata di reato doloso perseguibile d’ufficio. Così la Corte di giustizia in relazione a un procedimento penale per frode fiscale.