redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Il datore che non versa la malattia non risponde di appropriazione indebita

Con la sentenza n. 41162 depositata il 7 ottobre 2013, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano escluso che potesse essere condannato per appropriazione indebita un piccolo imprenditore di Perugia che non aveva versato ad una dipendente emolumenti per indennità di malattia e assegni per il nucleo familiare. Secondo i giudici di legittimità, la condotta posta in essere dal datore di lavoro, pur integrando un inadempimento di tipo...

Sentenza di prescrizione senza la motivazione sulla responsabilità rinviata al giudice civile

Le Sezioni unite penali di Cassazione, con la sentenza n. 40109 depositata il 27 settembre 2013, hanno affermato il principio di diritto secondo cui, in tutti i casi in cui il giudice di appello abbia dichiarato non doversi procedere per intervenuta prescrizione del reato o per intervenuta amnistia, “senza motivare in ordine alla responsabilità dell'imputato ai fini delle statuizioni civili” e una volta che il ricorso per cassazione proposto dall'imputato venga ritenuto fondato, deve essere...

Accertamento infondato se giustificato con prestazioni gratuite in favore di familiari e amici

La Commissione tributaria provinciale di Cosenza, con sentenza n. 365/04/2013, ha accolto il ricorso presentato da un notaio contro l'avviso di accertamento a lui notificato in quanto la quantità dei compensi accertata per l'anno 2006 risultava inferiore al 40% dei compensi dichiarati. Il professionista aveva impugnato l'accertamento deducendone l'infondatezza e allegando, tra gli altri motivi, che nel corso di quell'anno aveva redatto 27 atti a titolo gratuito sulle 2005 fatture...

Il solo riferimento alla metratura della casa non può far rientrare la stessa tra le abitazioni di lusso

Con sentenza n. 62/2/13 depositata il 19 luglio 2013, la Commissione tributaria provinciale di Cremona ha annullato un avviso di liquidazione con cui l'agenzia delle Entrate aveva revocato le agevolazioni fiscali per la prima casa di cui aveva beneficiato una famiglia con riferimento all'acquisto per successione di un'abitazione di tipo agricolo con una superficie di 270 metri quadrati. Secondo l'amministrazione finanziaria, l'immobile, in considerazione della sua superficie maggiore di 240...

Regolamento sul recupero delle spese del processo penale in G.U.

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 233 del 4 ottobre 2013 è stato pubblicato il “Regolamento recante disposizioni in materia di recupero delle spese del processo penale”, contenuto nel Decreto del ministero della Giustizia n. 111 dell'8 agosto 2013. In primo luogo, l'articolo 2 del decreto specifica che le spese per la consulenza tecnica e per la perizia, per la pubblicazione della sentenza penale di condanna e per la demolizione delle opere abusive o la riduzione in pristino dei luoghi, sono...