redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Scrittura privata come contratto definitivo di compravendita

Con la sentenza n. 93/1/13 la Commissione tributaria provinciale di Varese ha accolto il ricorso presentato da una contribuente contro l'avviso di liquidazione con cui l'agenzia delle Entrate le aveva intimato il pagamento dell'imposta di registro a seguito della revoca delle agevolazioni fiscali per l'acquisto della prima casa. La revoca, in particolare, era stata disposta sull'assunto che la scrittura privata autenticata con cui la ricorrente aveva acquistato un immobile da adibire a propria...

Giudizi disciplinari. Patteggiamento come elemento di prova

Secondo le Sezioni unite civili di Cassazione – sentenza n. 21591 del 20 settembre 2013 - la sentenza di applicazione di pena patteggiata, a prescindere dalla sua qualificazione come sentenza di condanna, presuppone pur sempre un'ammissione di colpevolezza che esonera il giudice disciplinare dall'onere della prova. Infatti, ove si intenda disconoscere l'efficacia probatoria di una sentenza di patteggiamento, il giudice dovrebbe spiegare le ragioni per cui l'imputato avrebbe ammesso una sua...

Atto impositivo puntualmente e congruamente motivato

Con la sentenza n. 21564 depositata il 20 settembre 2013, la Sezione tributaria della Corte di cassazione ha rigettato il ricorso presentato dall'agenzia delle Entrate contro la sentenza con cui la Commissione tributaria regionale del Piemonte aveva annullato un avviso di liquidazione per imposta ipotecaria e catastale asseritamente dovuta a titolo suppletivo in relazione alla trascrizione di una sentenza. La sentenza, che recava autenticazione giudiziale della sottoscrizione apposta ad una...

Notai in ausilio della Giustizia

Si è tenuto il 21 settembre 2013, presso l'Isola d'Elba, un convegno organizzato dal Comitato regionale notarile toscano in collaborazione con i Consigli Notarili della Toscana, dal titolo “L'utilità del notaio nella società che cambia”. All'incontro ha partecipato anche il sottosegretario del ministero della Giustizia, Cosimo Ferri, il quale, nel corso del suo discorso introduttivo, ha manifestato l'auspicio che i notai vengano maggiormente coinvolti come ausilio al sistema giustizia, nel...

Mediazione al via (dal 20 settembre)

Le nuove disposizioni in materia di mediazione si applicano decorsi trenta giorni dall'entrata in vigore della legge di conversione del Decreto legge n. 69/2013, cioè dal 20 settembre 2013. E' quanto si legge nel testo del vademecum messo a punto dal ministero della Giustizia in materia di mediazione civile e commerciale. Il vademecum, aggiornato al 16 settembre 2013 e reperibile sul sito del dicastero, fornisce tutte le istruzioni operative e le novità relative all'istituto...