redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


L'antieconomicità dell'operazione non porta all'indetraibilità dell'Iva

Con sentenza n. 22130 depositata il 27 settembre 2013, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di secondo grado avevano annullato l'atto impositivo notificato ad una società contribuente per rettificare l'Iva che quest'ultima aveva detratto con riferimento alle prestazioni ricevute da altra società a lei collegata. L'ufficio finanziario aveva ritenuto che l'Iva relativa alle operazioni poste in essere fosse indetraibile in considerazione della rilevata...

In consultazione il regolamento dell'Osservatorio sulla giurisdizione

Il Consiglio nazionale forense ha approvato, il 27 settembre 2013, la bozza del regolamento sull'Osservatorio permanente della giurisdizione, per come previsto dalla nuova legge professionale forense. Il testo verrà ora sottoposto alla consultazione degli Ordini forensi. L'organismo, “strumento essenziale per la conoscenza oggettiva delle condizioni nelle quali è esercitata la giurisdizione” è costituito dal Cnf e dalle altre istituzioni, nazionali e internazionali, che a vario titolo si...

Dichiarazione fraudolenta a carico del commercialista che contabilizza fatture fittizie

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 39873 del 26 settembre 2013, ha confermato la condanna per dichiarazione fraudolenta mediante utilizzo di documenti per operazioni inesistenti impartita dai giudici di merito nei confronti di un commercialista che aveva contabilizzato, per una Srl sua cliente, delle fatture di cui conosceva l'inesistenza in quanto provenienti da un'impresa fittizia che aveva sede nel suo studio. La Suprema corte ha aderito a quanto già rilevato in sede di merito...

Trasporto ferroviario. Niente clausola di esonero da responsabilità in caso di forza maggiore

Con sentenza pronunciata il 26 settembre 2013 relativamente alla causa C-509/11, la Corte di giustizia Ue ha spiegato che, l'articolo 17 del Regolamento (CE) n. 1371/2007, relativo ai diritti e agli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario, va interpretato nel senso che un'impresa ferroviaria non è legittimata a inserire nelle sue condizioni generali di trasporto una clausola in forza della quale essa è esonerata dall'obbligo d'indennizzo per il prezzo del biglietto in caso di ritardo,...

Precisazioni del Cnf sui titoli romeni

Il Consiglio nazionale forense ha emanato una circolare, la n. 20-C-2013 del 26 settembre 2013, per fornire chiarimenti agli Ordini territoriali circa le condizioni per accettare le domande di iscrizione all'albo speciale degli avvocati stabiliti che provengono dalla Romania. Il Cnf, in particolare, precisa che l'unico titolo di avocat che può essere iscritto nell'elenco speciale è quello rilasciato dalla U.N.B.R. (Uniunea Nationala a Barourilor din Romania, con sede in Palatul de...