redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Padre quale persona offesa per gli insulti ricevuti dalla figlia

I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 37686 del 16 settembre 2013, hanno definitivamente confermato la condanna per ingiuria pronunciata nei confronti di un uomo che aveva offeso un padre rivolgendo degli insulti alla figlia. Quest’ultima aveva soprasseduto all’episodio mentre il padre aveva adito gli organi di giustizia ritenendosi persona offesa. Secondo la Suprema corte, anche se le espressioni poco ossequiose erano rivolte alla figlia, era da considerare di palese evidenza che le...

Cattivo stato di conservazione degli alimenti, ne risponde il responsabile del supermercato

E’ stata confermata dai giudici di Cassazione – sentenza n. 37380 del 12 settembre 2013 – la condanna pronunciata dal Tribunale nei confronti del responsabile di un supermercato per aver distribuito e posto in vendita, per il consumo umano diretto, diversi chilogrammi di generi alimentari in cattivo stato di conservazione. La Suprema corte di legittimità ha ritenuto corretta la statuizione del giudice del merito relativamente alla responsabilità dell'imputato in quanto comunque...

Mediazione obbligatoria al via dal 21 settembre

A partire dal 21 settembre 2013 saranno operative le nuove norme contenute nel Decreto del fare n. 69/2013, modificative del Decreto legislativo n. 28/2010 in materia di mediazione obbligatoria. L'esperimento della mediazione, dunque, torna a costituire condizione di procedibilità per chi intenda esercitare in giudizio un'azione relativa ad una controversia in materia di condominio, diritti reali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto di...

Dichiarazione giudiziale di paternità. No all'assegno per perdita di chance

Con la sentenza n. 20137 depositata il 3 settembre 2013, la Corte di cassazione, Prima sezione civile, ha accolto il ricorso presentato da un padre contro la statuizione con cui i giudici di merito lo avevano condannato al versamento di un assegno mensile pari a 1.500 euro in favore della figlia naturale nell'ambito di un procedimento per dichiarazione giudiziale di paternità. Anche se la figlia era ormai maggiorenne e svolgeva anche un'attività lavorativa, i giudici di merito le avevano...

Procedimento sull'istanza di rilascio per i familiari del permesso di soggiorno entro i termini

Il Tar del Lazio, con sentenza n. 8154 depositata il 6 settembre 2013, ha accolto l'azione collettiva promossa da Cgil, Inca, Federconsumatori e diversi immigrati contro il ministero dell'Interno, con riferimento alla violazione generalizzata dei termini di conclusione del procedimento sull'istanza di rilascio per i familiari del permesso di soggiorno CE di lungo periodo di cui all'articolo 9 del D.lgs. 286/1998; i giudici amministrativi, in tale contesto, hanno condannato l'amministrazione...