redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Condanna al ripristino e al risarcimento in conseguenza dell'apertura del varco

Con sentenza n. 21395 depositata il 18 settembre 2013, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato l'affittuario di un appartamento presente in un condominio, al risarcimento danni nonché a ripristinare il muro condominiale che lo stesso aveva abbattuto per aprire un passaggio con un appartamento che si trovava in un altro palazzo. Secondo la Secondo sezione civile, in particolare, la preesistenza, nel muro medesimo, di un varco già...

Solo la parte totalmente vittoriosa evita le spese di giudizio

La Cassazione, con sentenza n. 21386 del 18 settembre 2013, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato al pagamento dei quattro quinti delle spese di giudizio una condomina che aveva promosso azione al fine di vedere annullata una delibera condominiale di approvazione delle tabelle millesimali. La condomina si era lamentata della decisione sulle spese ritenendo che non fosse stato rispettato il principio di soccombenza; a suo dire, infatti, avendo ottenuto...

Accertamento sintetico per incrementi patrimoniali sconfessato dal contribuente

Con la sentenza n. 20800 dell'11 settembre 2013, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso depositato dall'agenzia delle Entrate contro il provvedimento con cui i giudici di merito avevano annullato un avviso di accertamento sintetico con il quale, in applicazione dell'articolo 38 del Dpr n. 600/1973, sulla base di ritenuti incrementi patrimoniali quali, in particolare, l'acquisto di due immobili alienati dal padre al contribuente, erano state liquidate maggiori imposte Irpef, Ilor. I...

Confermato il sequestro probatorio nell'indagine per frode fiscale

La Corte di cassazione, con sentenza n. 38060 del 17 settembre 2013, ha confermato la legittimità di un sequestro probatorio che era stato disposto con riferimento ai supporti informatici di un imprenditore nell'ambito di un'indagine in cui quest'ultimo era coinvolto per frode fiscale in quanto sospettato di aver ricavato un indebito risparmio d'imposta da un trust del quale era titolare. Nel testo della decisione è stato ricordato come il sequestro probatorio venga ricompreso tra i mezzi...

Buona fede nei rapporti bancari

Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 21163 del 17 settembre 2013 – il rapporto contrattuale in essere tra banca e cliente deve essere costantemente caratterizzato dalla buona fede. Ed è sulla base di questo principio che i giudici di legittimità hanno ritenuto responsabile un istituto di credito per i danni conseguiti ad un cliente a seguito dell'annuncio della chiusura del conto corrente al cliente e successiva accettazione dal correntista della somma destinata alla copertura di un...