redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Privacy: in giudizio solo dati pertinenti

I dati che vengono prodotti in giudizio devono essere solo quelli pertinenti a far valere o difendere un diritto in sede giudiziaria; deve essere evitata l'introduzione di informazioni che non siano rilevanti ai fini della difesa. E' quanto affermato dal garante per la Privacy con il provvedimento n. 318 del 27 giugno 2013 e con cui un istituto di credito è stato censurato per aver allegato ai suoi atti difensivi, nell'ambito di un contenzioso davanti all'Arbitro bancario e finanziario, la...

Avviato il monitoraggio Cnf sulle criticità della nuova geografia giudiziaria. Intanto gli Ordini sono salvi

Con comunicato del 17 settembre 2013, il Consiglio nazionale forense ha reso noto che il ministero della Giustizia ha inviato una circolare a tutti gli Uffici giudiziari con cui chiarisce che gli Ordini forensi istituiti presso i tribunali sopprimendi rimarranno in vita almeno fino al 31 dicembre 2014 e continueranno a svolgere appieno le loro funzioni con riferimento al territorio corrispondente ai circondari dei tribunali soppressi. Nel frattempo, il Cnf ha comunicato, altresì, di aver...

Spostamento e/o riunione dei distretti notarili

Sul sito del ministero della Giustizia sono stati pubblicati quattro decreti ministeriali del 13 settembre 2013 relativi a spostamenti e unificazione dei distretti notarili. In particolare, i provvedimenti si occupano della riunione del distretto notarile di Sala Consilina ai distretti notarili riuniti di Potenza, Lagonegro e Melfi con capoluogo in Potenza; l’assegnazione delle residenze notarili di Caorle, Concordia Sagittaria, Portogruaro, S. Michele al Tagliamento e S. Stino di Livenza...

Va annullato il sequestro sui conti correnti della Srl se l’ordinanza è contraddittoria

Con la sentenza n. 37591 depositata il 13 settembre 2013, la Corte di cassazione ha annullato un’ordinanza con cui il Tribunale aveva rigettato l’appello promosso da una Srl contro il provvedimento con cui il Gip aveva respinto la richiesta di revoca del sequestro di tre conti correnti intestati alla società medesima nell’ambito di un’indagine per associazione per delinquere finalizzata alla commissione di reati di frode fiscale e di emissione di fatture per operazioni inesistenti attivata nei...

Omesso versamento dell’Iva. Confisca anche se la pena viene patteggiata

Con sentenza n. 37580 depositata il 13 settembre 2013, la Corte di cassazione ha annullato una sentenza con la quale il Tribunale di Macerata, Sezione distaccata di Civitanova, aveva applicato la pena stabilita dall’accordo delle parti in capo all’amministratore unico di una Srl per omesso versamento all’erario dell’Iva dovuta sulla base alla dichiarazione annuale; il tutto per il complessivo importo di circa 120mila euro. La sentenza, in particolare, è stata annullata limitatamente alla...