redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


La Corte Ue sulla competenza del giudice nazionale in materia di diritto d'autore

Con sentenza pronunciata il 3 ottobre 2013 con riferimento alla causa C-170/12, la Corte di giustizia Ue ha risposto ad una domanda di pronuncia pregiudiziale proposta alla Corte di cassazione francese con riferimento al regolamento Ce n. 44/2001 del 22 dicembre 2000, concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale. In particolare, i giudici europei hanno sottolineato come l'articolo 5, punto 3, del regolamento...

Compenso avvocati. Il Regolamento del ministero

Il regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione dei compensi per la professione forense trasmesso, il 1° ottobre 2013, dal ministero della Giustizia al Consiglio di Stato e al Consiglio nazionale forense per i prescritti pareri, condivide, con la proposta parametri del Cnf, l'impianto relativo alla ripartizione per materia anche se – sottolinea il sottosegretario del Dicastero, Cosimo Maria Ferri – sono state apportate alcune modifiche per armonizzare i parametri degli...

Confermate le indagini bancarie sui conti del contribuente

Con sentenza n. 22514 depositata il 2 ottobre 2013, la Corte di cassazione, Sezione tributaria, ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato dall'agenzia delle Entrate contro la decisione con cui i giudici di merito avevano annullato un avviso di accertamento Irpef emesso nei confronti di un contribuente sulla base dei dati e notizie acquisiti, da parte della Guardia di finanza, nei conti bancari allo stesso intestati. Nel testo della decisione impugnata era stato ritenuto che...

No al licenziamento per superamento del periodo di comporto se le assenze sono imputabili al mobbing subito

La Sezione lavoro della Corte di cassazione, con la sentenza n. 22568 depositata il 2 ottobre 2013, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano accertato l'illegittimità del licenziamento disposto da un datore di lavoro nei confronti di un proprio dipendente per superamento del periodo di comporto ritenendo che l'assenza per malattia di quest'ultimo era dovuta alla condotta di mobbing su di lui esercitata attraverso sanzioni disciplinari spropositate, richiami ingiustificati e...

Dichiarazioni di terzi utilizzabili nel processo tributario

Le dichiarazioni di terzi raccolte dai verificatori e inserite nel processo verbale di constatazione non hanno, in sede di processo tributario, natura di prova testimoniale; le stesse costituiscono “mere informazioni” acquisite nell'ambito di indagini amministrative che possono essere utilizzate “quando abbiano trovato riscontro nelle risultanze dell'accesso diretto dei verbalizzanti e non siano specificamente smentite dalla controparte”. E' il principio sancito dalla Corte di cassazione...