redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Indagine per bancarotta fraudolenta e misura cautelare. La custodia in carcere deve essere adeguata

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 17355 del 16 aprile 2013, si è pronunciata per l’annullamento, con rinvio, del provvedimento di custodia cautelare in carcere disposto nei confronti dell’amministratore unico e socio unico di una Spa dichiarata insolvente, accusato di aver distratto o comunque distrutto e dissipato il patrimonio della società medesima. L’annullamento disposto dagli Ermellini è stato limitato alla adeguatezza della misura cautelare in concreto adottata, per come...

Condanna per chi getta la cenere della sigaretta dal balcone

Con sentenza n. 16459 dell’11 aprile 2013, la Cassazione ha affermato l’esaustività della motivazione con cui i giudici di merito avevano ritenuto penalmente colpevole una donna accusata del reato continuato di getto pericoloso di cose di cui all’articolo 674 del Codice penale per aver gettato nel piano sottostante al suo appartamento, rifiuti, quali cenere e cicche di sigarette, nonché detersivi corrosivi, quale candeggina. Secondo la Suprema corte, in particolare, i giudici di merito...

Sì all’indennizzo anche nelle ipotesi di contagio in ambito di emodialisi

La Terza sezione civile di Cassazione, con la sentenza 9148 del 16 aprile 2013, ha ammesso che l’indennizzo di cui alla legge n. 210/1992 da trasfusione di sangue infetto, vaccinazioni obbligatorie e somministrazioni di derivati possa essere concesso, "per contiguità", anche nelle ipotesi di emodialisi, nel caso, ossia, di contaminazione da sangue proprio, quando l’infezione si sia verificata per cattiva pulizia del macchinario con sostanze ematiche lasciate da altro paziente. La Corte di...

Bocciato il ricorso di Italia e Spagna contro la cooperazione rafforzata sul brevetto unico europeo

Con sentenza pronunciata il 16 aprile 2013, con riferimento alle cause riunite C-274/11 e C-295/11, la Grande sezione della Corte di giustizia Ue ha respinto i ricorsi presentati dall’Italia e dalla Spagna per chiedere l’annullamento della decisione 2011/167/UE del Consiglio, del 10 marzo 2011, autorizzativa di una cooperazione rafforzata nel settore dell’istituzione di una tutela brevettuale unitaria. I due Paesi ricorrenti, in particolare, avevano lamentato che la decisione impugnata...

Niente detrazione senza la stipula per iscritto del contratto di appalto

Con ordinanza n. 7897 depositata il 28 marzo 2013, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato dall’ agenzia delle Entrate contro la decisione di merito che aveva annullato un avviso di accertamento per Irpeg ed Ilor notificato ad una srl. Nella sentenza impugnata, in particolare, i giudici della Commissione tributaria regionale avevano affermato la deducibilità dei costi relativi alla costruzione di un capannone anche se la contribuente non aveva stipulato alcun contratto...