redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Induzione indebita come attività di suggestione, persuasione o pressione morale

Secondo la Sesta sezione penale di Cassazione – sentenza n. 17285 del 15 aprile 2013 – la nuova fattispecie di induzione indebita di cui all’articolo 319-quater del Codice penale, pur facendo partiticamente riferimento alla condotta di due soggetti, non integra propriamente un reato bilaterale, come nel caso della corruzione, in quanto le due condotte del soggetto pubblico e del privato si perfezionano autonomamente ed in tempi almeno idealmente successivi. Così, l’esclusione della natura...

Provvedimenti di riclassamento catastale. Prime sospensioni

Con ordinanza n. 107/1/13 del 2013, la Commissione tributaria provinciale di Lecce si è pronunciata con dei provvedimenti sospensivi su una dozzina di ricorsi presentati dai cittadini al fine di opporsi ai rincari delle rendite disposti dall'Agenzia del territorio in conseguenza del riclassamento degli estimi catastali. Aderendo sommariamente alle motivazioni dei ricorrenti, i giudici salentini hanno sottolineato come nei provvedimenti impugnati non venga dato conto, in modo specifico,...

Notifica ex articolo 140 cpc solo con relata motivata

I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 7710 del 27 marzo 2013, hanno ricordato come la speciale forma di notificazione prevista dall’articolo 140 del Codice di procedura civile nei casi di irreperibilità o rifiuto di prendere copia, sia consentita, anche nel procedimento di accertamento dell’imposta, soltanto quando non sia possibile la notificazione ai sensi degli articoli 138 e 139 del medesimo codice. In particolare, si può procedere con detta modalità di notifica quando sia...

Legge Pinto al vaglio della Consulta

Sulla Legge Pinto n. 89/2001 e, in particolare, sulle novità alla stessa apportate con il Decreto sviluppo n. 83/2012, è stato sollevato un doppio rilievo di costituzionalità. Nel dettaglio, la Corte d’appello di Bari, con ordinanza del 18 marzo 2013, ha rimesso alla Corte costituzionale la questione concernente la legittimità dell'articolo 4 della legge Pinto per contrasto con gli articoli 111 e 3 della Costituzione nonché con l'articolo 6 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo....

La scrittura privata come preliminare vuole l’imposta fissa di registro

Per la Commissione tributaria regionale della Sardegna - sentenza n. 3/5/2013 del 2013 - alla scrittura privata che, dalle espressioni utilizzate, assuma la valenza di contratto preliminare di compravendita, va applicata l’imposta di registro in misura fissa e non l'imposta proporzionale di registro che sarebbe  dovuta in caso di atto definitivo. Nella specie, è stata considerata alla stregua di un preliminare di vendita, e non di atto definitivo, una scrittura privata in cui le parti si...