redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Trasformazione eterogenea di società in trust

Con lo studio n. 17-2013/I approvato il 16 gennaio 2013, il Notariato ha ammesso la possibilità di trasformazione eterogenea di società in trust qualora, ossia, i beneficiari di quest’ultimo siano esclusivamente gli stessi ex soci, con un trustee terzo. Si tratterebbe, nella specie, di una maniera indiretta per realizzare una trasformazione eterogenea di società in comunione di azienda. Per i notai, tuttavia, l’attuabilità di questa trasformazione eterogenea troverebbe alcuni limiti nelle...

No al sequestro sui beni senza la prova della fittizietà dell’intestazione

La Cassazione, con la sentenza n. 17719 del 18 aprile 2013, ha confermato l’annullamento del provvedimento con cui, nell'ambito di un'inchiesta per reati tributari, era stato disposto il sequestro per equivalente sulla nuda proprietà di un immobile in usufrutto alla persona indagata e che il figlio quindicenne di quest’ultima aveva ricevuto in donazione. I giudici di legittimità hanno aderito alle motivazioni esposte nel provvedimento impugnato ai sensi del quale, in assenza della prova...

Cessione di quote di Snc inopponibile al Fisco se non iscritta al Registro delle imprese

Con la sentenza n. 6230 del 13 marzo 2013, la Corte di cassazione ha cassato la decisione con cui la Commissione tributaria regionale del Lazio aveva confermato l’annullamento di due avvisi di accertamento emessi nei confronti di una Snc e notificati ad un contribuente nella sua qualità di coobbligato, in quanto socio della compagine medesima. I giudici di merito avevano aderito alle doglianze del contribuente il quale si era difeso sostenendo di non essere più socio della Snc per avere ceduto...

Prezzi contenuti? Niente sanzione disciplinare per il notaio

Secondo la Seconda sezione civile della Cassazione – sentenza n. 9358 depositata il 17 aprile 2013 – il notaio che, anche sistematicamente, offre una prestazione ad onorari e compensi più contenuti rispetto a quelli che derivano dall’applicazione della tariffa notarile, “non pone in essere, per ciò solo, un comportamento di illecita concorrenza, essendone venuta meno la rilevanza sul piano disciplinare della relativa condotta”. È l’effetto della disciplina introdotta dalla Legge n. 248/2006 di...

Parere dell’Ordine vincolante solo per la fase monitoria

E’ stata confermata dai giudici di Cassazione – sentenza n. 9366 del 17 aprile 2013 – la decisione con cui il Tribunale di Cagliari aveva statuito sui compensi dovuti ad un avvocato nell’ambito di un procedimento in opposizione al decreto ingiuntivo ottenuto dal legale medesimo nei confronti di un proprio cliente. In particolare, è stata rigettata la doglianza avanzata dal legale il quale lamentava che non fossero state indicate le ragioni di congruità e i motivi in fatto ed in diritto...