redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Colpa esclusa se il sanitario si attiene alle linee guida

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 16237 del 9 aprile 2013, fornisce importanti chiarimenti in materia di colpa medica, anche alla luce della recente disposizione introdotta dall'articolo 3 della Legge n. 189/2012, con la quale è stata operata una parziale abolizione della fattispecie di omicidio colposo, con l'esclusione della colpa lieve nel caso in cui il sanitario si attenga alle linee guida e alle buone pratiche terapeutiche. Secondo la Suprema corte, in particolare, “alla...

Concorso notarile indetto nel 2010. Pubblicati i risultati delle prove scritte

Il 15 aprile 2013, sul sito del ministero della Giustizia è stato pubblicato l’elenco dei candidati che hanno superato le prove scritte del concorso a 200 posti di notaio indetto con decreto dirigenziale 27 dicembre 2010. Detto elenco, rimarrà consultabile sino al 14 maggio 2013. In pari data sono state, altresì, pubblicate le indicazioni per poter accedere agli atti di esame ai sensi della Legge n. 241/1990.

Condominio: edifici separati sullo stesso suolo non per forza in comunanza

Con riferimento alla questione dell’estensione della proprietà condominiale ad edifici separarti ed autonomi rispetto all’edificio in cui ha sede il condominio la Corte di cassazione, con la sentenza n. 9105 del 15 aprile 2013, ha ricordato come la stessa possa essere giustificata solo in ragione di un titolo idoneo a far ricomprendere il relativo manufatto nella proprietà del condominio stesso, “qualificando espressamente tale bene come ad esso appartenente negli atti in cui, attraverso la...

Variazione catastale. Retroattività o non retroattività?

La Commissione tributaria provinciale di Mantova si è più volte pronunciata – sentenze n. 20/1/2013, n. 63/02/2013, n. 65/2/2013 – sulla questione della retroattività degli effetti della variazione catastale ai fini del riconoscimento della ruralità dei fabbricati, affermando come le domande presentate dal contribuente ai sensi del Decreto legge n. 70/2011 retroagiscano anche oltre il quinquennio precedente a quello di presentazione della domanda medesima. Dello stesso parere anche la...

Plusvalenza da cessione d’azienda. Le fonti utilizzate per il calcolo vanno allegate

La Corte di cassazione, con ordinanza n. 9032 depositata il 15 aprile 2013, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto legittimo un atto di accertamento di maggior reddito spiccato dal Fisco nei confronti di un contribuente per asserita omessa dichiarazione della plusvalenza derivante dalla cessione della sua azienda. Il contribuente si era rivolto ai giudici di legittimità lamentando che l’Amministrazione finanziaria, nel calcolare il valore della cessione...