redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Notai: convegno a Padova sul contratto di affidamento fiduciario

Si terrà lunedì 25 marzo, a Padova, presso Palazzo del Bo, Aula Magna “Galileo Galilei” il convegno organizzato dal Consiglio notarile di Padova sul tema “Nuove frontiere del notariato italiano: il contratto di affidamento fiduciario”. I lavori saranno focalizzati sugli specifici temi attinenti l’impostazione e la redazione del contratto di affidamento fiduciario alla luce dell’esperienza maturata negli studi notarili.

Pronto il decreto su inconferibilità e incompatibilità degli incarichi dirigenziali nelle p.a.

Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 21 marzo 2031, ha approvato, tra gli altri provvedimenti, un decreto legislativo avanzato su proposta del ministro della Pubblica amministrazione e semplificazione, in tema di inconferibilità e incompatibilità degli incarichi dirigenziali nelle pubbliche amministrazioni, redatto in attuazione della delega conferita all’Esecutivo con Legge n. 190/2012 (cosiddetta “legge anticorruzione”). Nel testo del decreto viene sancito che gli incarichi...

Incidente sul luogo di lavoro. Risarcimento anche in favore della convivente

Con la sentenza n. 7128 del 21 marzo 2013, la Terza sezione civile della Cassazione ha riconosciuto la risarcibilità del danno conseguente ad un infortunio occorso sul posto di lavoro anche in favore della convivente della vittima del sinistro. In particolare – sottolinea la Corte di legittimità - in presenza di un saldo e duraturo legame affettivo “è proprio la lesione che colpisce tale peculiare situazione affettiva a connotare l’ingiustizia del danno ed a rendere risarcibili le conseguenze...

Il convivente more uxorio non può essere considerato alla stregua di un mero ospite se l’amore finisce

Nel caso di una unione libera tra due soggetti “che tuttavia abbia assunto, per durata, stabilità, esclusività e contribuzione, i caratteri di comunità familiare”, non può affermarsi che il rapporto del soggetto con la casa destinata ad abitazione comune, ma di proprietà dell'altro convivente, “si fondi su un titolo giuridicamente irrilevante quale l'ospitalità, anziché sul negozio a contenuto personale alla base della scelta di vivere insieme e di instaurare un consorzio familiare, come tale...

Istruzioni del Notariato sulle formalità di convocazione dell'assemblea nelle spa non quotate

Lo Studio n. 15-2013/I approvato dalla Commissione Studi d’Impresa del Notariato il 16 gennaio 2013 è focalizzato sul tema “Le modalità di pubblicazione o comunicazione dell’avviso di convocazione nelle S.p.a. non quotate”. Nel testo del documento, vengono individuati quelli che sono i principi che devono ispirare le varie fasi della convocazione dell’assemblea societaria. In primo luogo, i notai sottolineano che, a seguito alla riforma societaria, la disciplina dell’avviso di convocazione...