redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Ok al ricorso congiunto anche nel processo tributario

Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 4490 del 22 febbraio 2013 – è legittima la proposizione di un ricorso congiunto da parte di più contribuenti, anche se in relazione a distinte cartelle di pagamento, qualora lo stesso abbia ad oggetto “identiche questioni dalla cui soluzione dipenda la decisione della causa”. E’ infatti applicabile – precisa la Corte – anche con riferimento al processo tributario, l'articolo 103 del Codice di procedura civile ai sensi del quale più parti possono...

Ok all’avvocato che amministra il condominio

La Commissione consultiva del Consiglio nazionale forense, nella sua seduta del 20 febbraio 2013, ha approvato un parere con cui viene affermata la compatibilità tra l’attività di amministratore di condominio e la professione forense, alla luce del nuovo ordinamento professionale forense e della legge di modifica della disciplina del condominio degli edifici. Il parere è stato reso in risposta al quesito posto dal Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Napoli.

No all’annullamento d’ufficio dei derivati

Il Tar Toscana, con sentenza n. 263 del 21 febbraio 2013, ha escluso la possibilità per Comuni ed enti pubblici di annullare d'ufficio, in autotutela, i contratti derivati sottoscritti con privati, il cui provvedimento di efficacia sia stato acquisito da oltre tre anni. La pronuncia riguarda il ricorso presentato contro una delibera del consiglio comunale di Prato con cui era stato deciso l’annullamento d'ufficio, con efficacia retroattiva, delle deliberazioni con cui tra il 2002 e il 2006...

Niente accesso se la casa è della convivente

Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 4498 del 22 febbraio 2013 – l'autorizzazione che il procuratore della Repubblica dà per accedere in locali che siano adibiti anche ad abitazione del contribuente ai sensi dell'articolo 52 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 633/1972, legittima solo lo specifico accesso in tal senso autorizzato; ne consegue che, in base a essa, “non è consentito agli uffici finanziari accedere in altri luoghi ove si ritenga che l'abitazione debba essere...

La sospensione della copertura assicurativa non è sempre opponibile al danneggiato

In materia di contratti di assicurazione Rc auto, la sospensione della copertura assicurativa che si produce se l'assicurato non paga il premio (pattuito in unica soluzione) o la prima rata di esso, non è opponibile al danneggiato, sicché, in questi casi, l'assicuratore deve comunque risarcire il danno e può soltanto esperire successivamente l'azione di rivalsa nei confronti dell'assicurato. Per contro, se l'assicurato non paga la seconda o le successive rate, la sospensione della copertura...