redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


La semplice e-mail non porta alla diffamazione

Per la Cassazione – sentenza n. 8011 del 20 febbraio 2013 - la pluralità di persone, prevista come requisito del reato di diffamazione, deve “essere determinata da soggetti diversi dalla stessa persona offesa bersaglio della condotta diffamatoria, realizzata, dunque, presso terzi”. Nel caso esaminato dai giudici di legittimità è stata esclusa la responsabilità penale di un uomo accusato di diffamazione per aver inviato un messaggio tramite e-mail con cui veniva minata la reputazione di una...

Risarciti i danni della paziente anche in caso di colpa lieve del medico

La prova della colpa lieve del medico non lo esime "dalla responsabilità civile, che considera la colpa in una dimensione lata, inclusiva del dolo e della diligenza professionale". Nella specie, è stata confermata dalla Terza sezione civile della Cassazione - sentenza n. 4030 del 19 febbraio 2013 - la condanna di un dottore al pagamento dei danni patrimoniali e non, subiti da una paziente in conseguenza di un'operazione effettuata a seguito di una diagnosi sbagliata di carcinoma dalla...

Corte di Strasburgo: ok all'adozione del figlio del compagno nelle coppie omosessuali

La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell'uomo, con sentenze resa il 19 febbraio 2013 con riferimento alla causa X e altri contro Austria, si è pronunciata sul ricorso presentato da una coppia di donne omosessuali avverso il rifiuto con cui le autorità austriache si erano espresse rispetto alla domanda di una delle due di adottare il figlio dell'altra senza che i legami giuridici tra la madre e il ragazzo venissero meno. La Corte europea ha ravvisato, nella vicenda,...

Nuove Rc auto. Copertura per i 15 giorni dopo la scadenza

Con circolare Prot. n. 300/A/1319/13/101/20/21/7 del 14 febbraio 2013, il ministero dell'Interno ha fornito chiarimenti in ordine alle nuove polizze Rc auto la cui  durata massima è pari a un anno, con divieto di tacito rinnovo a partire dal 1° gennaio 2013 (Dl 179/12). Il ministero spiega, in particolare, come alla luce delle nuove disposizioni "per un limitato periodo di quindici giorni dalla scadenza, l'assicurato, in attesa di sottoscrivere altro contratto in tempo utile, durante...

Ok alla contestazione della pretesa Irap in sede di impugnazione della cartella

La Cassazione, con l'ordinanza n. 4003 del 19 febbraio 2013, ha evidenziato la possibilità, per il contribuente, di contestare una pretesa tributaria anche in sede di impugnazione della cartella emessa sulla base delle sue dichiarazioni, qualora tale cartella costituisca il primo atto con cui la pretesa viene portata a conoscenza del cittadino. In detta ipotesi - continua la Suprema corte - non è necessario che il contribuente medesimo versi quanto chiesto in cartella e proceda, quindi,...