redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Prime indicazioni del Cnf sullo sportello del cittadino

Con comunicato del 19 febbraio 2013, il Consiglio nazionale forense rende nota agli Ordini la messa a punto dello schema di regolamento previsto dal nuovo ordinamento forense per quel che concerne gli Sportelli del cittadino, istituiti per fornire ai cittadini informazioni e orientamento, senza oneri, sull’accesso alla giustizia. Nel testo del regolamento, rispetto al quale gli Ordini potranno far pervenire le loro osservazioni in via telematica tramite entro il 7 marzo prossimo, sono...

Compenso alto al Ctu solo con dettagliata motivazione

La Seconda sezione civile della Cassazione, con la sentenza n. 3964 del 18 febbraio 2013, ha disposto l'annullamento, con rinvio, del provvedimento con cui il Tribunale aveva liquidato il compenso di un Consulente tecnico d'ufficio prevedendo una somma particolarmente elevata (quasi due milioni di euro). L'attività del Ctu, nella specie, aveva riguardato una controversia promossa da 116 clienti nei confronti di una banca per un'asserita truffa posta in essere da parte di quest'ultima e...

Avvocati-Amministratori di condominio. Questione ancora aperta

La commissione Pareri del Consiglio nazionale forense, alla luce delle numerose segnalazioni che le sono pervenute a seguito della pubblicazione della Faq n. 32 e delle norme entrate in vigore successivamente alla riforma forense, avrebbe deciso di approfondire la questione relativa all'incompatibilità della professione forense con quella dell'amministratore di condominio. E' quanto rivelano voci dal Cnf. Allo studio, infatti, la possibilità di una interpretazione della Legge n.247/2012...

Al via il "Road Show" di Cassa forense

La Cassa Nazionale Forense ha organizzato una serie di incontri iitneranti, intitolati "Road Show", con cui verranno esplicate agli iscritti tutte le novità in materia previdenziale alla luce della riforma che ha previsto la messa in sicurezza dei conti dell'Ente previdenziale privato degli avvocati per i prossimi cinquant'anni e della nuova legge professionale forense. Il primo incontro, sul tema "L'avvocato tra cambiamento e futuro", si terrà a Bologna il 20 febbraio. 

Ok al tratteminento della caparra se la volontà di recedere della controparte è esplicita

Secondo la Corte di legittimità - sentenza n. 3970 del 18 febbraio 2013 -  la volontà dell'acquirente di recedere dal contratto deve essere espressa in modo esplicito per legittimare il venditore al trattenimento della caparra. Nel dettaglio, è stata confermata la decisione con cui i giudici di merito avevano interpretato la lettera con cui l'acquirente, dopo aver versato la caparra e fissato la data per la stipula della compravendita di un immobile, aveva comunicato al venditore di...