redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Certificazione per i patrocinatori stragiudiziali esperti di infortunistica stradale

L'Ente nazionale italiano di unificazione (Uni) ha pubblicato, il 7 febbraio 2013, una norma, la n. 11477, relativa alla professione dei "patrocinatori stragiudiziali". Facendo riferimento alla Legge n. 4/2013 che disciplina le professioni senza albo, la norma attribuisce alla professione praticata dagli esperti del risarcimento del danno stradale una certificazione identificativa delle relative caratteristiche. I patrocinatori stragiudiziali in tale materia, quindi, vedranno riconosciuta...

Per l’istallazione dell’antenna telefonica il Comune non può indicare criteri distanziali generici

Secondo il Consiglio di stato – sentenza n. 44 del 9 gennaio 2013 – l’Ente comunale non può negare l’autorizzazione all’istallazione di un impianto di telefonia mobile nel centro abitato sulla base di una delibera che individui criteri distanziali generici ed eterogenei. I giudici amministrativi, in particolare, rifacendosi ai criteri con cui procedere all’individuazione dei siti dove collocare gli impianti di telefonia mobile richiamati in precedenti decisioni del Consiglio di Stato...

Corte di giustizia sulla validità della clausola di competenza nei confronti del subacquirente

Secondo la Corte di giustizia – causa C-543/10, sentenza del 7 febbraio 2013 – una clausola attributiva di competenza pattuita nel contratto stipulato tra il produttore di un bene e l’acquirente del medesimo “non può essere opposta al terzo subacquirente che, in esito ad una successione di contratti traslativi di proprietà stipulati tra parti stabilite in diversi Stati membri, abbia acquistato tale bene ed intenda avviare un’azione di responsabilità contro il produttore, salvo il caso in cui sia...

Magistrati fuori ruolo. Pronto il D.lgs. attuativo della Legge anticorruzione

Il Governo ha messo a punto lo schema del Decreto legislativo attuativo della Legge delega n. 190/2012 cosiddetta “Legge anticorruzione”. Tra le altre previsioni, la Legge citata impone la collocazione fuori ruolo dei magistrati che ricoprono incarichi di vertice delegando il governo a individuare ulteriori incarichi, anche negli uffici di diretta collaborazione. Il testo del decreto legislativo, quindi, si occupa sia della definizione della nozione di incarichi apicali e semi-apicali sia di...

Intercettazioni utilizzabili nel processo tributario

Con sentenza n. 2916 del 7 febbraio 2013, la Quinta sezione civile di Cassazione ha sottolineato come, in materia di intercettazioni, il divieto sancito nell’articolo 270 del Codice di procedura penale ai sensi del quale i risultati degli ascolti telefonici non possono essere utilizzati in procedimenti diversi da quello in cui sono state disposte non vale per il contenzioso tributario, ma solo in ambito penale. Ed infatti – precisa la Corte di legittimità –non si può arbitrariamente estendere...