redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


La dimissione da ogni incarico non esclude il pericolo attuale e concreto

Con sentenza n. 8072 del 2 febbraio 2013, la Cassazione ha respinto il ricorso presentato dall’ex amministratore unico di diverse società sottoposto, prima, a custodia cautelare in carcere e poi ai domiciliari in quanto coinvolto in diverse inchieste per evasione fiscale a seguito di emissione di falsa fatturazione. L’uomo si era opposto alla misura cautelare sostenendo di essersi dimesso da ogni incarico nelle compagini sociali. Detta circostanza, tuttavia, non aveva escluso – secondo...

Il Guardasigilli chiede al Csm di rinviare il parere sulla revisione delle piante organiche

Il ministro della Giustizia, Paola Severino, ha inoltrato una lettera al Csm per chiedere di rinviare il parere sulla revisione delle piante organiche dei magistrati alla luce della nuova formulazione della proposta di revisione che il Guardasigilli è in procinto di redigere.  Dopo la lettura della proposta di delibera elaborata dalla VII Commissione del CSM - si legge nel testo di una nota stampa del ministero – “nella quale tra l’altro si auspicava un intervento in due fasi per la...

Geografia giudiziaria. A ottobre l’udienza davanti alla Consulta

L'udienza pubblica davanti alla Consulta sulle questioni di incostituzionalità costituzionale sollevate dalla Regione Friuli Venezia Giulia sulla legge di revisione della geografia giudiziaria si terrà l’8 ottobre 2013. E’ quanto comunicato dall'Associazione nazionale avvocati italiani e dall'Oua.

La porta di comunicazione tra la sede dell'impresa e l'abitazione impedisce l'accesso senza autorizzazione

La  Corte di cassazione, con la sentenza n. 4140 depositata il 20 febbraio 2013, ha confermato la decisione con cui entrambe le Commissioni tributarie, provinciale e regionale, avevano concordemente annullato un accertamento tributario notificato ad un imprenditore sulla base di un accesso effettuato dall'Amministrazione finanziaria nel luogo di svolgimento dell'attività imprenditoriale nonchè nei locali attigui e comunicanti dell'abitazione privata del contribuente. I giudici dei tre...

Le foto dell’autovelox non possono riportare immagini di soggetti terzi

Con provvedimento n. 408 del 13 dicembre 2012, il Garante della privacy ha precisato come, nella documentazione fotografica comprovante violazioni in materia di circolazione stradale, non possano essere riportate immagini di soggetti non coinvolti. Nella specie, è stato ritenuto illecito il trattamento dei dati effettuato dal Comune di Adria, nella parte in cui ha trasmesso all’asserito trasgressore del Codice della strada, una documentazione fotografica comprovante l'avvenuta violazione,...