redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Associazioni di volontariato. Sì alla partecipazione alle gare di appalto

Il Consiglio di stato, con la sentenza n. 387 del 23 gennaio 2013, ha ribaltato il verdetto con cui il Tar Campania aveva disposto l’annullamento di un affidamento di appalto sull’assunto secondo cui le associazioni di volontariato non potrebbero essere aggiudicatarie di gare di pubblici appalti. Ed infatti – spiega il Collegio amministrativo - l’assenza di fine di lucro non è di per sé ostativa della partecipazione al bando di gara ed è la stessa Corte di giustizia ad averlo affermato. Non...

Il beneficio fiscale decade se non si rispetta il termine fissato dalla legge per l’adempimento

Per quel che riguarda le agevolazioni fiscali per le aziende che investono nelle aree svantaggiate di cui alla Legge 27 dicembre 2002, n. 289, l'inosservanza del termine entro il quale i soggetti che hanno conseguito il diritto al contributo anteriormente alla data dell'8 luglio 2002 devono comunicare all'Agenzia delle entrate i dati occorrenti per la ricognizione degli investimenti realizzati, nonché quelli ulteriori eventualmente stabiliti con provvedimento del direttore dell'Agenzia delle...

Bond argentini. Niente risoluzione per chi dichiara un’alta propensione al rischio

La Prima sezione civile di Cassazione, con la sentenza n. 2185 del 30 gennaio 2013, ha respinto il ricorso presentato da un risparmiatore avverso la decisione con cui la Corte d’appello, in revisione rispetto alla pronuncia di primo grado, aveva escluso che potesse essere dichiarata la risoluzione di un contratto di acquisto di bond argentini. Determinante a tal proposito – secondo i giudici di Cassazione – era la dichiarazione di propensione al rischio medio-alta effettuata...

Franco Gallo è il nuovo Presidente della Corte costituzionale

Con 14 voti favorevoli ed una scheda bianca, Franco Gallo è stato eletto alla carica di Presidente della Corte Costituzionale, succedendo ad Alfonso Quaranta. Il nuovo presidente, già vicepresidente della Consulta, rimarrà in carica per 7 mesi e 20 giorni, un tempo breva ma sufficiente – ha sottolineato Gallo – “per impostare una revisione o un miglioramento della prassi organizzativa e delle modalità procedurali che mi auguro non saranno non effimere”. L'elezione si è tenuta il 29 gennaio...

Ricettazione di farmaci dopanti. Il concetto di utilità va valutato con attenzione

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 843 del 9 gennaio 2013, ha annullato la decisione con cui le precedenti corti di merito avevano condannato per il reato di ricettazione di farmaci dopanti tre uomini che avevano acquistato ed utilizzato degli anabolizzanti. I giudici di legittimità hanno ritenuto fondata l’eccezione sollevata dai tre imputati in ordine alla non integrazione della fattispecie legale del delitto di ricettazione per difetto dell’elemento soggettivo del dolo specifico...