redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Successione nel contratto di locazione alla morte del conduttore originario e del subentrato

L’articolo 6, primo comma, della Legge n. 392/1978 in materia di successione nel contratto di locazione ed ai sensi del quale "in caso di morte del conduttore, gli succedono nel contratto il coniuge, gli eredi ed i parenti ed affini con lui abitualmente conviventi", trova applicazione anche qualora l’evento morte riguardi un soggetto che sia in precedenza subentrato nella posizione di conduttore al conduttore originario, "dovendosi escludere che la norma possa operare solo con...

Attenzione alla falsa testimonianza nella causa di separazione

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 4299 del 29 gennaio 2013, ha ribaltato la decisione con cui il Gup del Tribunale di Forlì aveva dichiarato il non luogo a procedere nei confronti di un uomo accusato del reato di falsa testimonianza per avere, deponendo come testimone nella causa civile di separazione con addebito dinanzi a quel Tribunale, dichiarato il falso affermando di non avere mai avuto relazioni sentimentali extraconiugali. Secondo la Corte, in particolare, il Giudice...

Le presunzioni previste dalle norme tributarie hanno meno peso in sede penale

La presunzione secondo la quale i prelevamenti bancari, ove non ne sia indicato il soggetto beneficiario, e gli importi riscossi, vengono considerati come ricavi o compensi ai sensi dell'articolo 32, primo comma n. 2), del Decreto del Presidente della Repubblica n. 600/1973, non costituisce piena prova ai fini dell'accertamento dei reati tributari. Le presunzioni legali previste dalle norme tributarie in materia di accertamento, infatti, consistono, in sede penale, esclusivamente in dati di...

Attività di amministrazione di condominio e professione forense incompatibili

Alla luce dell’approvazione della Riforma forense, il Consiglio nazionale forense, accanto al Dossier n. 1/13 del 22 gennaio 2013 esplicativo delle novità concernenti il nuovo ordinamento forense, ha elaborato una serie di Faq (Frequently asked questions) al fine di fornire immediata risposta alle più frequenti questioni che vengono poste circa l’applicazione delle recenti disposizioni. Così, con particolare riferimento all’attività di amministratore di condominio, ne viene precisata...

Avvocati: tutti iscritti alla Cassa forense

Con comunicato dell’11 febbraio 2013, la Cassa Forense si è rivolta a tutti gli iscritti per segnalare che, con l’entrata in vigore, il 2 febbraio 2013, della Legge n. 247/2012 di riforma dell’ordinamento forense, l'iscrizione alla Cassa Forense, già prevista obbligatoriamente per tutti gli iscritti agli Albi che esercitino la professione con carattere di continuità, raggiungendo prefissati limiti minimi di reddito o di volume d'affari professionali, è ora obbligatoria per tutti gli avvocati a...